2 ore fa:Altomonte celebra la "Gran Festa del Pane" con un gemellaggio speciale
1 ora fa:Presidenza Provincia, la Sibaritide-Pollino in movimento: Stasi, Capalbo, Lo Polito e Pappaterra nella partita
1 ora fa:Scontro sulla Statale 534, coinvolti un trattore e due auto
15 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
42 minuti fa:A Cosenza arriva lo show di Damiano Giordano "E dio creò l'uomo per dare da mangiare al gatto"
1 ora fa:A Cariati, la memoria si fa racconto: “Giornali prigionieri” di Giuseppe Ferraro emoziona il MuMAM
2 ore fa:Campotenese, la paura travestita da prudenza: il dibattito sull’accoglienza divide il Pollino
12 minuti fa:Maggioranza Stasi tra malumori, poteri paralleli e 'mmasciate
16 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
3 ore fa:Co-Ro pronta ad accogliere una tappa del "De Cadorna Day"

13a Giornata per la Custodia del Creato “Coltivare l’alleanza con la terra”

1 minuti di lettura
La Diocesi di Rossano Cariati celebrerà la 13a Giornata per la Custodia del Creato, giorno 22 settembre 2018, alle ore 18, presso la Parrocchia San Pio X, in contrada Piragineti di Corigliano-Rossano. Il tema su cui quest’anno siamo chiamati a riflettere è: “Coltivare l’alleanza con la terra”. L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio della Pastorale Diocesana per il Lavoro e la Salvaguardia del Creato, diretta da don Clemente Caruso, si tiene in collaborazione con il Mlac e il Progetto Policoro. Saranno presenti Don Bruno Bignami, Vice direttore nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei, Marco Fragale Responsabile Enel del progetto Futur-E, Luigi Campana Ex dipendente Enel. Interverrà S.E. l’Arcivescovo della Diocesi di Rossano Cariati Mons Giuseppe Satriano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.