4 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
3 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
6 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
7 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
4 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
8 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
8 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
7 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
6 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»

ZES: presto una cabina di regia con le sintesi delle istanze dei territori

1 minuti di lettura
Le zone economiche speciali sono una realtà e si può partire senza ulteriori indugi. Ad esserne certo è Delegato MIR Alto Jonio Cosentino, Francesco Gallo: «Speriamo che la Regione Calabria si muova, perché è abbastanza immediato pensare che i tempi di ogni attività industriale necessaria ad attrarre investimenti, rappresentino un vantaggio per chi ha un apparato istituzionale pronto a decidere. Nei giorni scorsi, si è tenuto un’incontro a Roma, con i rappresentanti delle Regioni del Sud e i presidenti delle autorità portuali del Mezzogiorno per costruire una strategia comune sulle ZES (Zone Economiche Speciali), che rappresentano un’importante occasione di crescita per il Sud, sia dal punto di vista imprenditoriale e degli investimenti che dell’occupazione». Come diffuso pare che questo sia stato l’intento della riunione tenuta a Palazzo Chigi. Questo l’intento della riunione tenuta a Palazzo Chigi, e presieduta dal ministro per il Sud Barbara Lezzi. «Al termine dell’incontro – ha commentato il ministro - ho stabilito di raccogliere le principali istanze, al fine di avere un quadro omogeneo e condiviso degli interventi migliorativi da realizzare nella cabina di regia sulle ZES, che convocherò prossimamente. Scopo della cabina sarà anche quello di promuovere l’omogeneità di alcune tipologie di interventi, come ad esempio i requisiti per l’accesso delle imprese ad agevolazioni e incentivi». Diventa ovvio, che ormai, non ci sono più alibi o scuse per rimandare la progettualità e i finanziamenti legati alle infrastrutture dell'area ZES di Schiavonea; «se vogliamo puntare ad un nuovo modello di industrializzazione regionale con uno dei baricentri nella zona del porto di Gioia Tauro e il porto di Schiavonea quale porta principale per il Mediterraneo, oggi possiamo farlo. Sono stati, infatti, rimossi molti dei vincoli che per decenni hanno impedito il decollo dell'area industriale. Non possiamo più dire: “il governo non fornisce fiscalità di vantaggio dedicata”, perché oggi si dispone del credito di imposta; non possiamo più dire “la burocrazia blocca gli investimenti”, perché il Decreto Semplificazioni sburocratizza moltissime procedure; non possiamo più dire “la ZES è bloccata perché non sono stati nominati i membri del comitato di indirizzo”, perché, al contrario, il comitato è formato da più di due mesi. La sintesi è che la ZES di Schiavonea, deve essere la priorità assoluta nell'agenda della politica regionale e di quella del futuro Sindaco della nuova città Corigliano-Rossano, per attrarre investimenti e industriali di tutto il mondo; senza tentennamenti e indecisioni.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.