17 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
36 minuti fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
16 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
12 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
16 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
17 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
15 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
14 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
13 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
14 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge

“YouPol” l’App della Polizia di Stato. Un modo nuovo di denunciare

1 minuti di lettura
YouPol è l'applicazione della Polizia di Stato, scaricabile direttamente sullo smartphone da Apple Store e Play Store. Che consente di inviare segnalazioni alla Sala Operativa della Questura, anche in forma anonima. Nasce diretta soprattutto ai giovani per la segnalazione di episodi di bullismo o traffico di stupefacenti. Ma può essere utilizzata anche per altri tipi di segnalazioni per le quali si è testimone o delle quali si è venuti a conoscenza. Da quando è attiva anche per la provincia di Cosenza, numerose sono le segnalazioni pervenute, tutte verificate ed a tutte è stata data una connotazione certa. YouPol consentire ad ogni cittadino, giovane e meno giovane, di concorrere al miglioramento della vivibilità del territorio e della qualità della vita. C’è, infatti, bisogno di cittadini sempre più consapevoli e partecipi al sistema della sicurezza. La Polizia di Stato promuove giornalmente la sicurezza integrata indispensabile, soprattutto in questi anni, interessati da svariati episodi criminosi. Per i quali una segnalazione, anche in forma anonima, può fare la differenza.
YouPol Sicurezza Integrata del Territorio
Il cittadino che si integra nel sistema sicurezza, attraverso le segnalazioni e le denuncie, protegge tutta la cittadinanza e quindi protegge anche se stesso. La Polizia di Stato, da sempre impegnata nella divulgazione della legalità, con l’app YouPol ha voluto coinvolgere gli adolescenti e responsabilizzarli sul rifiuto del consumo della droga e di ogni forma di violenza. Realtà che troppo spesso restano sommerse e che sono fonte di emarginazione e grande sofferenza. Visto il grande interesse che ha suscitato in tutta la popolazione, numerosissime sono state le segnalazioni pervenute alle sale operative dislocate su tutto il territorio nazionale. Ad oggi, quindi,  si può affermare che si tratta di un app per tutti. Ovvero è un app che pur conservando le sue caratteristiche native può essere usata da chiunque per qualsivoglia segnalazione. L’applicazione in quanto tale, funziona su tutto il territorio nazionale e, anche uscendo fuori dalla provincia di Cosenza, la segnalazione verrà ricevuta dalla Questura competente per territorio. L'utente ha anche la possibilità di poter effettuare una chiamata di emergenza. Utilizzando un pulsante ben visibile di colore rosso, alla sala operativa 113 della Polizia di Stato.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.