17 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
16 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
9 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
14 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
9 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
16 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
17 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
15 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale

William Shakespeare celebrato dal circolo culturale di Mirto

1 minuti di lettura
In occasione del quarto centenario della morte del poeta e drammaturgo William Shakespeare,  nel Circolo Culturale di Mirto-Crosia si è svolta la serata dedicata a «L'eterna bellezza di uno dei più grandi geni dell'Umanità». Ha aperto i lavori il presidente del Circolo, Franco Rizzo, che ha illustrato le motivazioni dell'incontro. Notando, fra l'altro, come sia utile conoscere di più e meglio un personaggio che, volenti o nolenti, incontriamo ogni giorno. In TV o al cinema o in teatro con la sua poesia e la sua prosa o con l'opera lirica o con il balletto. Uno dei massimi geni dell'Umanità, insieme a Dante Alighieri. E' poi seguito l'intervento della professoressa Stefania Rossi, in rappresentanza del Dirigente Scolastico dei Licei di Rossano. La quale, oltre ad esprimere il proprio compiacimento per l'iniziativa, ha anche dato conto dei vari impegni che la scuola pone in atto in campo artistico-culturale.
WILLIAM SHAKESPEARE, INVITO AGLI STUDENTI AFFINCHE' NE APPROFONDISCANO LA POETICA
Ha preso quindi la parola il professor Carlo Fanelli, Docente di Drammaturgia ed Estetica del teatro presso l’Università degli Studi della Calabria, per parlare de "La poetica eterna di William Shakespeare".  Analizzando più da vicino le sue opere, il relatore ha sottolineato la grande ricchezza di temi che si trovano in Amleto, la maggiore e più completa opera del Bardo. Ha notato come quella di Giulietta e Romeo sia una storia carnale che va oltre l'elegia. Ha rilevato come ha innovato portando nel grande teatro la grande storia (Giulio Cesarea, Antonio e Cleopatra). E come, non potendo parlare della combattuta contemporaneità, abbia portato in scena i grandi drammi del medioevo inglese. Ha messo in risalto la grande abilità nel trovare meccanismi teatrali di grande suggestione come nel Marcante di Venezia. E ha concluso invitando tutti e soprattutto i numerosi studenti presenti a cogliere l'occasione per avvicinarsi e approfondire la poetica shakespeariana. L'esposizione del prof. Fanelli è stata magistralmente intervallata dalle letture dei bravissimi Mariarosaria Bianco e Alessandro Castriota Scanderbeg che hanno offerto al pubblico pagine scelte da "Giulietta e Romeo" (scena "del balcone"), da "Antonio e Cleopatra" (onore e salvezza sono due cose che non vanno insieme), da "Amleto" (Essere o non essere), da "Giulio Cesare" (il discorso funebre di Antonio), da "Il mercante di Venezia" (inno alla misericordia ... nell'anno della misericordia) e infine da "La bisbetica domata" (la condizione della donna nel '600).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.