4 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
1 ora fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
3 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
3 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
24 minuti fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
2 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
4 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende

Unindustria Calabria: ambasciatore Paesi Bassi visita Unical e siti produttivi e culturali di interesse

1 minuti di lettura

L'Ambasciatore dei Paesi Bassi, Joep Wijnands in visita all'Unical e siti produttivi e culturali di interesse, per una missione organizzata  in sinergia con Unindustria Calabria"Sono veramente colpito da ciò che ho visto all'Università della Calabria: una combinazione di conoscenza, creatività e coraggio. Auspico ci siano possibilità concrete per chiudere sinergie tra i due paesi", ha detto l'Amabasciatore Joep Wijnands  in visita in Calabria per una missione economica organizzata in sinergia con Unindustria Calabria. La missione economica, che ha preso avvio nella sede della Regione Calabria con il presidente Oliverio, ha visto la delegazione diplomatica impegnata in diversi incontri istituzionali ed alcune visite a siti produttivi e di interesse culturale.

Accompagnati dal presidente Natale Mazzuca e dal direttore Rosario Branda di Unindustria Calabria, l'Ambasciatore Wijnands e l'addetto commerciale Schoenmakers sono stati accolti dal prorettore dell'Università della Calabria Luigino Filice, dai delegati del rettore alla ricerca e trasferimento tecnologico Giuseppe Passarino e all'internazionalizzazione Gianpiero Barbuto e dal prefetto di Cosenza Gianfranco Tomao. Incontrando i ricercatori e gli startupper dell'incubatore TechNest dell'ateneo, l'ambasciatore ha aggiunto: "sicuramente l'elemento dell'innovazione ci interessa molto. l'Olanda è al terzo posto per innovazione e tutto quello che ho visto in questa università così dinamica e moderna, è sicuramente un elemento da approfondire concretamente".

UNINDUSTRIA CALABRIA, PRESIDENTE MAZZUCA: "QUELLA DI OGGI É UN'OCCASIONE IMPORTANTE" 

"Quella di oggi è un'occasione importante perché rappresenta una Calabria che si sta aprendo non solo in Italia ma anche all'estero" ha detto il presidente Unindustria Calabria Natale Mazzuca. "Il nostro intento è contribuire a realizzare un ponte con il sistema calabrese perché crediamo nello sviluppo. Ci sono già delle interconnessioni con i Paesi Bassi, ma vanno ampliate e sviluppate meglio. La Calabria ha delle potenzialità e vogliamo mostrare e affermare le nostre eccellenze e il nostro capitale umano. Inoltre, la Calabria è il cancello d'ingresso d'Europa e un porto come quello di Rotterdam può avere un grande nodo che è il Mediterraneo".

L'ambasciatore ha poi partecipato all'iniziativa organizzata dal Comitato Giovani Imprenditori di Confindustria Cosenza "A carte scoperte", con l'obiettivo di promuovere e diffondere cultura d'impresa attraverso il racconto di casi aziendali di successo. L'iniziativa si è svolta presso l'azienda Gias con l'amministratore delegato Gloria Tenuta, il presidente dei giovani industriali cosentini Roberto Rugna, numerosi imprenditori. Domani, la delegazione visiterà  Reggio Calabria e il porto di Gioia Tauro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.