7 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
1 ora fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
7 minuti fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
4 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
3 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
6 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
4 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
5 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
2 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
5 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”

Quale turismo per la Sibaritide? Nuova puntata negli studi de L'Eco dello Jonio

1 minuti di lettura

Opzioni extralusso, numeri in crescita e trasporti. Stasera nella trasmissione de l’altroCorriere Tv operatori a confronto

Le stagioni di mezzo, spesso, sono utili per tracciare naturalmente i bilanci e così l’inizio dell’autunno non poteva non tirare anche le somme sulla stagione estiva del nord-est della Calabria, la Sibaritide. Un turismo più d’elite che di massa, come racconteranno gli ospiti del giornalista del Corriere della Calabria, Luca Latella, durante la trasmissione ospitata negli studi de L'Eco dello Jonio, Gennaro Greco e Tonino Tedesco. Il primo, imprenditore, proprietario del Valtur Otium Resort e di Aldiana Resort a Villapiana ed il secondo, titolare dell’agenzia di viaggi e turismo, Aldirivienitravel, annunceranno dei numeri da capogiro, quasi irreali ma assolutamente veritieri e comprovati dalle centinaia e centinaia di migliaia di euro versate ai comuni per la tassa di soggiorno, rispetto ad un comparto, quello turistico, che sembra non decollare, ma che sembra più florido che mai. E tutto ciò nella Piana di Sibari, che vanta da sola il 42% dei posti letto totali dell’intera regione e che negli ultimi anni sta attraendo flussi turistici provenienti dal nord Europa, dalla Germania soprattutto, ma anche dalla Svizzera, dall’Austria e dai Paesi Scandinavi. Un target decisamente alto che predilige le strutture di lusso, a cinque stelle, rispetto al turismo “mordi e fuggi” della costa e dei lungomari della città di Corigliano Rossano, che pur attrae per le sue bellezze storico-architettoniche e naturali e che offre un binomio quasi unico: mare-montagna in 20 minuti.
SI PARLERA' ANCHE DI CARENZE INFRASTRUTTURALI
Greco racconterà anche la storia recente di Aldiana Resort, struttura extralusso realizzata a Torre Cerchiara con un investimento di circa 50 milioni di euro, nel comune di Villapiana, interessata di striscio dal fallimento del più noto tour operator mondiale, la Thomas Cooke. Tedesco, profondo conoscitore delle dinamiche turistiche del territorio, traccerà un bilancio assolutamente unico in Calabria, con il solo nord-est che ospita 1,3 milioni di turisti l’anno. Durante la seconda puntata della nuova stagione di “Un eco dallo Jonio” si parlerà anche di carenze infrastrutturali, del successo da molti inaspettato e delle prospettive turistiche del Frecciargento attivato a Sibari, ma anche di proposte come il collegamento veloce da e per l’aeroporto di Lamezia. Il talk show andrà in onda questa sera alle 21.00 su L’Altro Corriere Tv (canale 211 del digitale terrestre).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.