17 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
15 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
25 minuti fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
14 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
14 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
2 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
16 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
15 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
18 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria

Turismo e impatto sociale: Rossano Purpurea, l’Amministrazione e l’Arcidiocesi ripartono dalla Comunità

2 minuti di lettura

 

«È la Calabria la nostra vera missione! Ci muove, da anni, la volontà di dimostrare che l’etica non è solo giusta, ma può, e deve, anche essere efficace: chi si oppone ad un sistema corrotto, chi non cede all’illegalità, è giusto che non ne riceva danno, anzi, che ne riceva un premio, un riconoscimento, non ultimo economico, annullando l’effetto isolamento nel quale potrebbe venirsi trovare. E’ per questo che abbiamo creato una rete di imprese e un’organizzazione che, in diversi campi, supporta, affianca e sostiene tutti quelli che si battono per una Calabri diversa, che può e deve esserci». Sono questi alcuni dei tanti vibranti messaggi lanciati da Vincenzo Linarello, Presidente di Goel, Gruppo Cooperativo, che lo scorso 22 maggio ha aperto, insieme alla moderatrice, Carola Carazzone, Segretario generale di Assifero, il ciclo delle Conversazioni per riprogettare organizzato da Rossano Purpurea, col Patrocinio dell’Assessorato al Turismo e alla Cultura cittadini e dell’Arcidiocesi, in collaborazione con l’Ufficio diocesano scuola. Soddisfazione dei partecipanti e degli organizzatori per un incontro positivo che ha visto, tra i partecipanti, anche il prof. Tullio Romita, docente di Sociologia del Turismo dell’Unical e consulente dell’Assessorato al Turismo cittadino. Ci si proietta, ora, verso il secondo appuntamento, di venerdì 29 maggio, che si preannuncia altrettanto denso di stimoli e di racconti costruttivi. A parlare con la nostra comunità cittadina, infatti, sarà Maurizio Giambalvo, Responsabile Ricerca e Sviluppo Progetti Speciali di Wonderful Italy, il primo network italiano di esperienze e ospitalità in luoghi autentici, che offre soggiorni in case scelte ed esperienze uniche nei luoghi più affascinanti d'Italia. Si tratta di un'azienda italiana, con solide radici sul territorio, che al momento è attiva in Sicilia, Puglia, Campania, Liguria e Piemonte, che pone tra i propri obiettivi primari quello di supportare lo spirito imprenditoriale dei territori e di quegli operatori locali che credono che l'accoglienza del turista sia una fondamentale risorsa per il proprio sviluppo. Il tema su cui si soffermerà Giambalvo, che da sempre si occupa di innovazione sociale, start up di imprese e turismo responsabile, sarà, appunto, “Turismo e impatto sociale.” È possibile promuovere un territorio senza snaturarlo? Come si può generare impatto sociale positivo a partire dal turismo? Questi alcuni dei punti intorno a cui verterà la conversazione, che porrà al centro anche utili esperienze e ipotesi di sviluppo. L’incontro sarà come sempre moderato dalla sapiente e sorridente guida di Carola Carazzone, e vedrà la partecipazione, oltre che dei partner istituzionali dell’iniziativa, anche di Fortunato Amarelli, imprenditore della storica azienda familiare e Presidente di Confindustria Cosenza, oltre che consigliere-fondatore di Rossano Purpurea; e Ernesto Rapani, l’architetto rossanese chiamato di recente al ruolo di segretario particolare dell’Assessore regionale al Lavoro, allo sviluppo economico e al Turismo, Fausto Orsomarso. Chiunque vorrà prenotarsi a partecipare al meeting a distanza che si terrà alle 17.00 di venerdì 29 maggio potrà farlo dalla pagina Facebook e dal sito di Rossano Purpurea.   www.rossanopurpurea.org Questo il link per iscriversi all’incontro: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfYDWRNjGcdyZFD5B6JPJTJlPCQqX6vMmyFhNZsJBXTzt389w/viewform?usp=pp_url
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.