7 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
4 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
8 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
5 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
3 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
6 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
4 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
9 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
5 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
8 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati

Trebisacce: presentato il programma Marestate 2018. Sulla rotta dei naviganti

1 minuti di lettura
Trebisacce. L’amministrazione Comunale della Città di Trebisacce ha presentato il programma Marestate 2018 – Sulle rotte dei Naviganti, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso  Piazza San Francesco di Paola, sul lungomare di Trebisacce. Il programma dell’edizione di quest’anno della rassegna di eventi che da sempre si caratterizza per la ricchezza dell’offerta culturale, legata all’intrattenimento e allo spettacolo, si è rivelato particolarmente articolato, costellato di numerose novità. Grande attenzione è stata assegnata alla rassegna letteraria Libri d’aMare – Rotte Letterarie, ricca di ben dieci appuntamenti durante i quali eccellenze nazionali come il Prof. Michele Mirabella, il Prof. Caligiuri, il Prof. D’Andrea, il Vescovo di Cassano allo Ionio, Mons. Savino, e tanti altri autori di grande caratura sono stati inseriti in una serie di incontri che pone la cultura della lettura al centro di un percorso, di una navigazione ideale nel mondo del libri.
TREBISACCE, MARESTATE 2018: OSPITI TRIS GRANDI AUTORI
Sotto il profilo musicale il cartellone estivo di Trebisacce si è presentato forte di un tris di grandissimi autori: Pupo, Arisa e Roberto Casalino, artisti la cui voce vibrerà nelle piazze della città 5 volte bandiera blu durante l’estate. A completare l’offerta musicale, variegata e ricercata, contribuiranno con la propria arte gli Ensamble Sangineto (che durante la notte di San Lorenzo, illuminata con i fuochi d’artificio coordinati sulla tutta la costa, doneranno le proprie note al Lungomare della città) e il soprano Marika Franchino, eccellenza della lirica, calabrese e internazionale. Non mancherà la tradizione legata al Festival della Comicità, con ben tre appuntamenti: il primo con  il Ru-Umorista Roberto Caiazza, ospite del 1° Raduno dei Gemelli della Calabria, seguito dagli incontri  con Sasà Selvaggio e Marco Marzocca, a Trebisacce direttamente dal palco di Zelig, Striscia la Notizia e Colorado Cafè .   E ancora appuntamenti enogastronomici, come la Festa delle Tipicità Culinarie che avrà luogo nel contro storico di Trebisacce, serate dedicate alla danza, appuntamenti per i bambini con la seconda edizione dell’Estate dei Bambini, la tradizionale Festa del Rione Sant’Antonio, l’evento Sempre caro mi fu questo ermo colle… dedicato alla poesia e giunto alle XVI Edizione, la Notte della Fenice dedicata alla moda, il Festival del Giornalismo, La Festa del Mare e dei Sapori Mediterranei in collaborazione con il GAG – Borghi dello Ionio, la Festa dei Popoli, dedicata all’integrazione e all’accoglienza, il Festival delle menti, Il Festival della pizza e tanto altro ancora dettagliatamente descritto nel manifesto che  proprio in occasione della conferenza verrà dato alle stampe. Un’estate davvero strepitosa, opulenta di eventi come non mai, a testimonianza della centralità che Trebisacce ricompre sotto il profilo turistico, e non solo, a livello regionale.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.