8 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
11 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
7 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
7 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
10 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
10 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
11 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
9 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
9 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
12 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”

A Trebisacce Mundo abbatte la Tari e da libero spazio esterno alle attività commerciali

1 minuti di lettura
Nell’ambito di un incontro avvenuto tra il sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, il delegato al Commercio, Mimmo Pinelli, l'Assessore al Bilancio, Roberta Romanelli e l’Assopec di Trebisacce (Associazione Commercianti) il primo cittadino ha dato comunicazione di un'importante iniziativa a sostegno dei commercianti: Eliminati due dodicesimi del totale Tari (relativi ai due mesi di blocco per emergenza Covid-19) e ampia disponibilità per l’ampliamento gratuito degli spazi di suolo pubblico già concessi.
L'operazione, finanziata con fondi propri del Comune, ammonta a circa 100mila euro che saranno recuperati attraverso attenti tagli di altre spese. Trebisacce è tra le prime realtà in Italia ad agire concretamente a favore dei commercianti, eliminando parte della tassazione e dando possibilità di adeguarsi alle normative recenti sulla lotta alla diffusione del covid-19 senza tuttavia perdere spazio lavorativo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.