10 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
14 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
11 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
13 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
17 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
13 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
15 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
12 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
16 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
11 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Trebisacce, il 6 novembre torna la tradizionale “Fera dì Truzzaculi”

1 minuti di lettura
Al Santo patrono di Trebisacce, il 6 novembre viene da sempre dedicata un’importante fiera di natura commerciale che riempie alcune della strade del centro storico della Città di Trebisacce. Tuttavia, da tempo, si è persa la vocazione identitaria e sociale dell’evento, che in passato rappresentava un momento di unione e di comunione di tutto il territorio. La Pro Loco Città di Trebisacce, nel presentarsi al territorio, nell’ottica del recupero delle antiche tradizioni e della memoria storica della comunità trebisaccese e di tutto l’Alto Ionio, allo scopo di valorizzare il centro storico di Trebisacce, propone la I° edizione della “Fera dì Truzzaculi” (antico nome della fiera di San Leonardo) – Fiera di folklore e tradizione in onore di San Leonardo, Patrono di Trebisacce. L’obiettivo dell’organizzazione, supportata e coadiuvata dall’amministrazione comunale di Trebisacce che già dall’anno scorso opera per il recupero e la valorizzazione di questo appuntamento, è di creare un evento annuale che diventi occasione di riferimento per scoprire e presentare le eccellenze del territorio, sia sotto il profilo enogastronomico, sia sotto quello artigianale. In questa prima edizione dell’evento verranno gettate le basi della progettualità sistematica, che avrà un riverberò nell’attività della Pro Loco nel corso di tutto l’anno. Martedì 6 Novembre, dopo la Processione e la Santa Messa dedicata a San Leonardo, nel Centro Storico di Trebisacce sarà possibile visitare numerosi stand, ricchi di prodotti del territorio e conoscere gli artigiani locali che esporranno le proprie opere, il tutto allietato dalle musiche itineranti della Music Street Band e dalla note del Maestro Pasqualino Mitidieri. Un momento di festa, per dare il via ad un processo che porti ad una valorizzazione reale ed a un sistematico recupero di quel ricco bagaglio culturale, sociale e storico che custodisce le tradizioni di Trebisacce e dell’Alto Ionio. Tutto il territorio, è invitato a far parte di questo viaggio, che vuole avere come meta la consapevolezza dell’esistenza di un modo nuovo di vivere la storia, senza dimenticare le nostre radici.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.