15 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
1 ora fa:Crosia, inaugurato il nido ‘La Chiocciola’: locali rinnovati e mensa interna
12 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
23 minuti fa:Fiat 500 si ribalta nella notte a Corigliano scalo: tre giovani feriti estratti dalle lamiere
13 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
14 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
8 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico
15 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
14 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
13 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza

Trasporti, la Sila greca sarà isolata da Rossano

1 minuti di lettura
Violazione del più elementare diritto alla mobilità, la Regione Calabria taglia le uniche linee di autobus che collegano le comunità della Sila Greca con la Città di Rossano e quindi con l’Area Urbana. Più che un semplice disservizio, una gravissima condanna all’isolamento i cui effetti nefasti saranno catapultati su Campana, Mandatoriccio e Bocchigliero a partire dal prossimo mercoledì 11 giugno. A lanciare l’allarme ed a denunciare questo ulteriore ed intollerabile scippo di diritti fondamentali ai danni delle periferie e dei centri minori è il Sindaco del Paese dell’Elefante Pasquale MANFREDI che parla di abbandono totale delle istituzioni e anticipa una comune iniziativa di protesta. Dall’Ospedale GIANNETTASIO, che dopo la chiusura di quello Cariati resta l’unico e più vicino nel comprensorio, alla sede Inps ed a quella dell’Agenzia delle entrate. Sono, questi, soltanto alcuni dei riferimenti e servizi territoriali ubicati e offerti ancora a Rossano e la cui normale fruizione sarà adesso denegata per i cittadini della Sila Greca, pare per un mero ammanco nel bilancio regionale. Contro questa vera e propria ingiustizia sociale, è già iniziata una raccolta di firme da consegnare al vice presidente della Giunta Regionale STASI  e al Prefetto di Cosenza TOMAO. Ancora una volta – spiega MANFREDI – si lasciano da soli i piccoli comuni che, già privati di infrastrutture da Paese Normale, vivono una condizione di isolamento e spopolamento continuo e grave. Questo ulteriore taglio determinerà un danno incalcolabile per Campana e per gli altri comuni del nostro comprensorio. Vivendo e lavorando in centri interni – precisa – ci sentiamo, anzi siamo già emarginati per la mancanza di arterie importanti e per la precarietà delle poche vie di comunicazione esistenti. Anziché potenziare i mezzi pubblici come succede ovunque – va avanti – ci si preoccupa soltanto di tagliare servizi di trasporto pubblico essenziali come i treni regionali (già ampiamente depauperati) e adesso anche le linee di trasporto su gomma. Ma se ci tolgono del tutto anche il più elementare diritto alla mobilità – conclude MANFREDI – non ha più senso alcuno parlare di cittadinanza italiana né tantomeno europea.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.