4 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
43 minuti fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
1 ora fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
3 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
3 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
2 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
13 minuti fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
2 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
1 ora fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
4 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale

Tra Sibari, Morano e Civita docufilm su turismo "lento"

1 minuti di lettura
In questi giorni in Calabria la troupe del regista Alessandro Piva, David di Donatello con il film LaCapaGira e apprezzato documentarista, al lavoro per uno short movie sul turismo destagionalizzato nel Sud Italia. Piva è stato incaricato dalla Regione Puglia, capofila del progetto South Cultural Routes, che vede Calabria, Campania, Molise e Basilicata, insieme alla stessa Puglia protagoniste di un progetto del Mibact volto a promuovere i cammini culturali nel nostro Meridione. Percorsi devozionali o antichi tracciati usati dai pellegrini e dai viaggiatori dal Medioevo in poi, valorizzati per favorire un turismo lento, a piedi o in bicicletta e destagionalizzato.
ALESSANDRO PIVA CON ESPERTI DEL TERRITORIO
Piva ha chiesto a Luca Iacobini, del quale è stato ospite per la manifestazione Le notti dello Statere, una collaborazione nell’esplorare il territorio. Grazie al lavoro di Iacobini, che ha contattato alcuni degli operatori più esperti del territorio, la troupe del regista ha impostato il programma delle sue riprese. Percorrerà insieme alla promotrice culturale e blogger Francesca Milione il vecchio tracciato della ferrovia Calabro Lucana tra Castrovillari e Morano. Poi si recherà a Civita per raccontare insieme al  consigliere comunale Andrea Ponzo l’identità culturale e linguistica Arbereshe. Esplorerà le gole del Raganello con le esperte guide di Sibari Natura e dovrebbe filmare gli scavi di Sibari. Il condizionale è d’obbligo, in quest’ultimo caso.
SOLO IN CALABRIA LENTEZZE BUROCRATICHE OSTATIVE
“I permessi per le riprese nell’area archeologica non sono ancora arrivati, e forse salterà questa parte del nostro programma. Devo dire che con 5 regioni coinvolte, solo in Calabria da parte dell'amministrazione abbiamo trovato una risposta che fa fatica a rispondere ai bisogni di una troupe al lavoro su un servizio utile al territorio. Per fortuna ci pensano gli appassionati operatori del territorio a compensare le lentezze della burocrazia, e riusciremo egualmente a valorizzare le ricchezze calabresi”. Il video sarà proiettato nelle fiere specializzate del turismo per offire ai tour operator spunti per proporre nuove mete al turismo più consapevole italiano e straniero.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.