11 minuti fa:Donne vittima di violenza: sarà inaugurata al Castello Ducale la nuova "Casa Rifugio Risea"
16 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
1 ora fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
1 ora fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
15 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
15 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
14 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
13 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
41 minuti fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
2 ore fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma

Tirreno cosentino, lo sciame sismico non si arresta

1 minuti di lettura

Nuova scossa forte nel pomeriggio di sabato. L’epicentro è stato localizzato al largo di Scalea. Stesso punto dei fenomeni registrati nelle ultime ore

SCALEA Lo sciame sismico davanti la costa dell’alto Tirreno cosentino non si arresta. Dopo la scossa più forte registrata venerdì mattina alle 6,32 al largo di Scalea di magnitudo 4.4 la terra ha proseguito a tremare anche nella giornata di sabato. L’ultima scossa più rilevante è stata registrata dai sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) alle 15,20 pari a magnitudo 3.4 anche se sia nella serata che nella prima mattinata altri fenomeni ma di minore intensità sono stati segnalati sempre nella stessa zona. Quello del pomeriggio di sabato è stato avvertito chiaramente dalla popolazione anche se data la profondità del sisma (27 chilometri sotto il fondale del mare) non si sono registrati danni. Un fenomeno dunque particolarmente attenzionato dai ricercatori e dal sistema di Protezione civile calabrese che sta generando non poche preoccupazioni tra la popolazione che risiede lungo la costa tirrenica cosentina.(fonte https://www.corrieredellacalabria.it/regione/cosenza/tirreno/item/208005-tirreno-cosentino-lo-sciame-sismico-non-si-arresta/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.