5 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
55 minuti fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
3 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
5 minuti fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
4 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
5 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
25 minuti fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
2 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
4 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
1 ora fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere

Tirreno cosentino, lo sciame sismico non si arresta

1 minuti di lettura

Nuova scossa forte nel pomeriggio di sabato. L’epicentro è stato localizzato al largo di Scalea. Stesso punto dei fenomeni registrati nelle ultime ore

SCALEA Lo sciame sismico davanti la costa dell’alto Tirreno cosentino non si arresta. Dopo la scossa più forte registrata venerdì mattina alle 6,32 al largo di Scalea di magnitudo 4.4 la terra ha proseguito a tremare anche nella giornata di sabato. L’ultima scossa più rilevante è stata registrata dai sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) alle 15,20 pari a magnitudo 3.4 anche se sia nella serata che nella prima mattinata altri fenomeni ma di minore intensità sono stati segnalati sempre nella stessa zona. Quello del pomeriggio di sabato è stato avvertito chiaramente dalla popolazione anche se data la profondità del sisma (27 chilometri sotto il fondale del mare) non si sono registrati danni. Un fenomeno dunque particolarmente attenzionato dai ricercatori e dal sistema di Protezione civile calabrese che sta generando non poche preoccupazioni tra la popolazione che risiede lungo la costa tirrenica cosentina.(fonte https://www.corrieredellacalabria.it/regione/cosenza/tirreno/item/208005-tirreno-cosentino-lo-sciame-sismico-non-si-arresta/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.