7 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
9 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
8 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
6 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
10 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali

1 minuti di lettura

TARSIA – «Continuare ad affidare alle nuove generazioni la conoscenza del patrimonio distintivo ereditato dell’opera dei tarsiani e dei calabresi illustri come Marco Aurelio Severino, chirurgo innovatore del 1600, tra i padri fondatori dell’anatomia comparata, per solidificare consapevolezze e senso di appartenenza. Promuovere la partecipazione attiva alla vita della comunità ed una sempre più convinta cultura della legalità e dell’antimafia e la cultura della non violenza. Sono, queste, le coordinate di un percorso che l’Amministrazione Comunale vuole continuare a condividere anche nei prossimi mesi con il mondo della Scuola».

A ribadirlo è stato il Sindaco Roberto Ameruso che, accompagnato dal presidente del Consiglio Marco Cetraro e dall’assessore ai servizi sociali Gianclaudio Scaglione, ieri (martedì 16), ha incontrato gli studenti delle scuole cittadini per portare loro, ai genitori e alle famiglie, ai docenti, al personale scolastico e agli accompagnatori e autisti degli scuolabus, un messaggio di buon inizio.

Salutando i ragazzi, i docenti e gli operatori scolastici il Primo Cittadino ha confermato la massima disponibilità alla collaborazione, al dialogo e al confronto e fatto il punto su alcuni interventi che contribuiranno a migliorare l’offerta culturale e formativa per la comunità educante e non solo. Su tutte: l’inaugurazione del Museo dell’Acqua, il progetto curato dall’Associazione Amici della Terra, Ente Gestore delle Riserve naturalistiche Lago di Tarsia e Foce del Crati, i cui lavori partiranno a breve. 

Il Primo Cittadino è intervenuto anche sui lavori di riqualificazione del plesso scolastico che si protrarranno per tutto l’anno e che, una volta terminati, restituiranno alla comunità una scuola sicura, bella ed idonea a garantire il benessere degli studenti. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.