8 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
12 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
8 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
10 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
10 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
12 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
9 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
12 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
9 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
11 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio

Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Martedì 23 settembre, salvo eventuali variazioni di palinsesto, andrà in onda su Geo, Rai 3, il documentario “La vita a Paludi”, realizzato da Caterina e Domenico Iannelli. L’opera accende i riflettori su Paludi, borgo calabrese situato tra l’altopiano della Sila e la costa ionica, dove storia antica e tradizioni popolari convivono armoniosamente, mantenendo vivo un patrimonio culturale unico.

Con radici che affondano nelle civiltà greca e romana, Paludi custodisce testimonianze storiche di grande valore, come il sito archeologico di Castiglione. Il documentario racconta anche la quotidianità della comunità, che ogni mese si ritrova attorno alla preparazione di piatti tipici come le frese, le pitte e la sardella a Vaiana, rinnovando saperi tramandati di generazione in generazione.

Fulcro spirituale del borgo è la Chiesa di Santa Maria ad Gruttam, dove ancora oggi si celebra la secolare festa della Madonna. Accanto a queste tradizioni religiose e comunitarie, trovano spazio anche quelle più intime e familiari, come la preparazione del corredo o l’invio del “pacco da giù”, simbolo del legame profondo tra chi resta e chi emigra.

Il documentario è prodotto da Lastcam Produzioni Cinematografiche e Video, realtà calabrese di spicco con sede a Bocchigliero, in provincia di Cosenza. La casa di produzione si distingue non solo per la creatività, ma anche per la tutela della memoria: il suo archivio video, riconosciuto dal Ministero come bene di interesse storico particolarmente importante, conserva la pellicola più antica della Calabria, risalente al 1927.

Con “La vita a Paludi”, Lastcam e gli autori offrono al pubblico un racconto che unisce passato e presente, restituendo l’immagine di un piccolo mondo dove cultura, memoria e identità continuano a vivere ogni giorno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.