2 ore fa:Nuovo medico di base a Longobucco: la Cisl accoglie con favore l'avvio delle procedure
15 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
16 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
Adesso:Continua l'impegno della famiglia Barbieri nel raccontare la "Calabria Straordinaria" nel piatto
25 minuti fa:Da Bocchigliero il messaggio della Calabria che resiste: un invito al confronto sullo spopolamento
3 ore fa:San Giorgio Albanese torna a celebrare il percoco
1 ora fa:La lunga fuga silenziosa: così scompaiono i paesi della Calabria del Nord-Est
17 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
1 ora fa:Unical, occhi puntati sulla elezione del nuovo rettore: Greco e Rubino spaccano l'Ateneo
16 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud

Continua l'impegno della famiglia Barbieri nel raccontare la "Calabria Straordinaria" nel piatto

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Da Diamante, la capitale calabrese del peperoncino, passando da Ferrara per la mostra promossa in occasione del centenario della nascita del maestro degli effetti speciali, tre volte Premio Oscar, Carlo Rambaldi; a Bra, in Piemonte, il territorio che da 15 edizioni ospita Cheese, la manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo. È di circa 1100 chilometri il percorso che separa le due destinazioni del gusto, ma che trova nell’esperienza familiare ed imprenditoriale Barbieri, in prima pagina questo mese sul prestigioso magazine nazionale di accoglienza e ristorazione Sala & Cucina, la stessa energia, lo stesso sorriso ed il medesimo impegno che la contraddistingue ormai da oltre 50 anni: continuare a valorizzare le ricette della tradizione ed il paniere agroalimentare di qualità Made in Calabria.

Al via da oggi, venerdì 19, fino al 22 settembre, all’evento di Bra, in provincia di Cuneo, prima delle diverse trasferte autunnali, la squadra guidata dall’Agrichef Enzo con Patrizia, Michele, Alessandra e Laura, porterà l’esperienza del fast slow food calabrese, esaltando la biodiversità e i prodotti autentici delle filiere corte.

La famiglia Barbieri, come essere testimoni di un territorio. È, questo, il titolo che campeggia sulla copertina di Sala & Cucina, il prestigioso magazine nazionale che racconta il mondo della ristorazione e dell’accoglienza di qualità e che dedica all’esperienza di Altomonte uno speciale di 4 pagine.  

Premiato quest’estate dall’Accademia Tradizioni di Calabria nell’ambito del Premio Eccellenze di Calabria 2025, tenutosi a Reggio Calabria nello scorso mese di agosto, ad attendere l’Agrichef Enzo Barbieri sarà, nella prima decade di ottobre, un nuovo appuntamento: il Raduno Nazionale delle Confraternite Enogastronomiche a Busto Arsizio per celebrare i cinquant’anni del Magistero dei Bruscitti. Priore e Gran Priore, Michele ed Enzo Barbieri saranno presenti con la Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino, per condividere la propria esperienza nel valorizzare le cucine di tradizione come strumento di identità e comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.