4 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
6 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
8 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
5 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
8 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
8 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
7 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
4 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
6 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
5 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»

1 minuti di lettura

CARIATI - Il Sindaco di Cariati Cataldo Minò è intervenuto in merito alle polemiche ed ai disagi riscontrati nel primo giorno di scuola: «Abbiamo fatto un’attenta analisi dei rischi- dichiara- e riteniamo, con senso di responsabilità, che affrontare oggi qualche disagio sia un sacrificio necessario per garantire edifici sicuri e moderni domani. Ci scusiamo con le famiglie e con tutta la comunità per le difficoltà attuali, ma non possiamo mettere in secondo piano la sicurezza».

Il Primo Cittadino chiarisce, inoltre, che «i lavori sono stati pianificati con largo anticipo. Sono iniziati già a giugno e riguardano opere strutturali molto complesse. Si tratta di adeguamenti sismici, che richiedono tempo, a causa dello “sventramento” degli edifici scolastici, per garantire la piena sicurezza degli ambienti. Inoltre- aggiunge- grazie ai ribassi d’asta ottenuti, abbiamo anche avviato la ristrutturazione dei bagni della scuola Vittorio Emanuele, ottimizzando le risorse a disposizione. Si tratta dunque di lavori assolutamente programmati, non improvvisati».

Sulla questione “viabilità”, il Sindaco precisa: «Comprendiamo il disagio vissuto da bambini, genitori e cittadini nella giornata di ieri, tuttavia, è importante sottolineare che il primo giorno di scuola, per tradizione e per prassi, comporta sempre un aumento del traffico e alcune criticità nella viabilità. È un fenomeno che si ripete ogni anno e che, quest'anno, è stato accentuato dalla riorganizzazione logistica straordinaria in atto».

E aggiunge: «È giusto che ci siano osservazioni e critiche: il confronto è parte della democrazia e della vita pubblica. Tuttavia, occorre anche comprendere che in certe situazioni servono sacrifici e spirito di collaborazione. Al momento non esistono soluzioni migliori praticabili, ma siamo aperti ad ascoltare ogni proposta costruttiva. Chi ha idee o alternative concrete si faccia avanti: siamo disponibili al dialogo».

Nel ringraziare la Polizia Provinciale, la Protezione civile, i Vigili urbani, i dirigenti e il personale scolastico e tutti coloro che stanno collaborando con impegno per garantire il regolare svolgimento delle attività scolastiche, il Sindaco Minò chiede a tutti un po' di pazienza: «stiamo lavorando per un futuro migliore per i nostri ragazzi».

Il sindaco ha voluto rispondere all’opposizione a Saverio Greco ed Emma Filippelli del gruppo politico "L'Alternativa", che avevano apertamente di un Comune "bocciato senza appello". Greco e Filippelli avevano puntato il dito contro l’amministrazione comunale, ritenuta “responsabile assoluta” del degrado scolastico. Annunciano infine che continueranno a monitorare la situazione e che le criticità sono già state segnalate alle autorità competenti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.