Rocca Imperiale diventa laboratorio cinematografico, nel Comune jonico fa tappa Cinemadamare
Ospiterà dall'11 al 16 agosto il più grande campus itinerante di giovani cineasti al mondo. Durante la settimana, i partecipanti realizzeranno cortometraggi e documentari ispirati al territorio, curando ogni fase della produzione

ROCCA IMPERIALE - Il Comune di Rocca Imperiale ospiterà, dall'11 al 16 agosto, la prima tappa calabrese della XXXIII edizione di Cinemadamare, il più grande campus itinerante di giovani cineasti al mondo. L'iniziativa, sostenuta dall'amministrazione comunale, trasformerà il borgo in un centro pulsante di creatività, formazione e produzione cinematografica.
Cinemadamare è un progetto unico nel suo genere: un travelling campus che attraversa sette regioni italiane, con tappe anche in Spagna e Francia, coinvolgendo oltre 60 giovani filmmaker provenienti da 35 Paesi e da 57 Università e Scuole di Cinema, con il sostegno di enti locali e partner culturali.
Durante la settimana, i partecipanti realizzeranno cortometraggi e documentari ispirati al territorio, curando ogni fase della produzione: ideazione, regia, riprese e montaggio. Rocca Imperiale offrirà ai giovani registi non solo location mozzafiato, le strade del borgo, il Castello Svevo, il mare ma anche storie autentiche: gli abitanti del luogo diventeranno parte integrante del racconto, partecipando come attori, comparse o fonte d'ispirazione.
Il progetto trasformerà il territorio in un laboratorio cinematografico, promuovendo la cultura locale e favorendo lo scambio interculturale.
Lunedì 11 agosto, alle ore 10:30, presso il Monastero dei Frati Osservanti, si è tenuta la conferenza di apertura con la partecipazione del Sindaco Giuseppe Ranù, che ha creduto nel potere culturale del cinema come strumento di promozione territoriale; del fondatore e direttore di Cinemadamare, Franco Rina, ideatore di un festival cinematografico diverso da tutti gli altri, di Vincenzo Marino, Presidente del Consorzio di Tutela del Limone di Rocca Imperiale IGP, prodotto simbolo del territorio, che sarà, anche, il protagonista di alcune produzioni cinematografiche; e della CEO della FX Barcelona Film School, rinomata casa di produzione e formazione cinematografica con sede in Spagna, Fatima Vilà Roig, che ha condotto un workshop dedicato ai giovani registi, soffermandosi sui segreti dell'arte cinematografica, tra i quali le fasi della produzione, le tecniche di regia, l'uso innovativo degli effetti visivi, e altri aspetti fondamentali della settima arte.
Durante il meeting dedicato alla produzione cinematografica, ha preso la parola anche Don Giuseppe Cascardi, parroco di Rocca Imperiale, regalando ai presenti un momento di profonda riflessione. Con la sua consueta sensibilità, ha invitato i filmmaker a non limitarsi alla tecnica nella realizzazione dei film, ma a coltivare l'amore in ogni gesto creativo, sottolineando come anche il cinema, per essere autentico, debba nascere da un sentimento sincero.
Naturalmente i veri protagonisti di questa settimana saranno i filmmaker, che con le loro storie e i loro sguardi costruiranno un mosaico narrativo in grado di dialogare con lingue e culture differenti. I cidiemmini vivranno fianco a fianco con la comunità locale, girando cortometraggi e partecipando a workshop.
Rocca Imperiale dopo aver fatto da sfondo al film di Pupi Avati, si prepara a vivere una nuova stagione cinematografica, candidandosi a diventare il "Paese del Cinema". La mattinata si è conclusa con un gesto carico di significato: la consegna dei ciak ai registi, pronti a trasformare ogni angolo di Rocca Imperiale in un set vivo e pulsante. Due serate di cinematografia all'aperto offriranno, inoltre, momenti di grande coinvolgimento per la cittadinanza e i visitatori: l'11 agosto, ore 21:00 sarà proiettato il film "C'è ancora domani" in Piazza Monumento, a Rocca Imperiale, mentre il 16 agosto, alle ore 21:00 grande attesa per la Weekly Competition sul Lungomare Kennedy, con la presentazione dei cortometraggi realizzati durante la settimana.
Le proiezioni, gratuite e aperte a tutti trasformeranno il borgo in un cinema a cielo aperto, dove il pubblico potrà riscoprire il proprio territorio attraverso sguardi nuovi e prospettive inedite: un'occasione unica, di scambio culturale, formazione cinematografica e promozione del territorio, in grado di avvicinare il pubblico al complesso mondo del cinema.
La kermesse Cinemadamare rappresenta, anche, un'importante occasione di valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico di Rocca Imperiale, con particolare attenzione al Limone IGP, prodotto simbolo di un territorio espressione di tradizione, lavoro, passione. L'amministrazione comunale invita cittadini, turisti e appassionati di cinema a partecipare alle attività e alle proiezioni previste, per vivere insieme un'esperienza unica di condivisione, cultura e creatività.
Rocca Imperiale non sarà solo una tappa del tour, ma un luogo che crede nel potere della settima arte come strumento di crescita e dialogo, un vero e proprio laboratorio creativo, dove il cinema diventa anche incontro e scoperta, un'occasione unica di valorizzazione del patrimonio locale attraverso linguaggi innovativi e inclusivi.