Inaugurato il campetto parrocchiale di Mirto Crosia: un sogno che diventa realtà
Il campetto, intitolato ad Agostino Diaco, è nato nel cuore della comunità come simbolo concreto di speranza e condivisione

CROSIA – Una serata intensa di emozione, fraternità e partecipazione ha segnato l’inaugurazione del nuovo campetto parrocchiale presso la Parrocchia San Francesco di Assisi, nella località Sorrenti di Mirto Crosia. Un luogo pensato per accogliere bambini, giovani e famiglie, diventando spazio di gioco, incontro e preghiera.
Il campetto, intitolato ad Agostino Diaco, è nato nel cuore della comunità come simbolo concreto di speranza e condivisione. A sottolineare la valenza umana e spirituale dell’iniziativa, il messaggio diffuso durante la cerimonia parlava chiaro: “Qui nascono i sogni, i sorrisi e la fraternità”.
Fondamentale è stato l’impegno del parroco don Claudio, che ha creduto fin dal primo giorno nella realizzazione di questo progetto. Grazie alla sua guida, alla preghiera e all’ascolto della comunità, un’idea si è trasformata in una realtà concreta e viva. Il suo entusiasmo ha coinvolto tanti, facendo del campetto un vero segno tangibile di fraternità evangelica.
A dare ulteriore rilevanza all’evento è stata la presenza di Monsignor Maurizio Aloise, Arcivescovo di Rossano-Cariati, che ha benedetto il nuovo spazio. “Con lui – è stato detto – è arrivata la presenza viva e concreta di Gesù”. Presenti anche le autorità civili, tra cui la sindaca Maria Teresa Aiello, in rappresentanza di un’amministrazione comunale attenta e vicina alle iniziative nate dal basso e radicate nella comunità.
Durante la serata si è tenuto il primo torneo di calcio sul nuovo campo, in un clima di entusiasmo e gioia condivisa. Tante le persone e le realtà locali che hanno contribuito alla realizzazione del campetto, offrendo il proprio sostegno con gesti concreti di generosità e passione.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto a chi ha seguito da vicino ogni fase dei lavori, e a tutti coloro che – con discrezione e dedizione – hanno reso possibile questo traguardo.
Il nuovo campetto non è solo un’opera in muratura, ma un luogo vivo di comunità, dove crescere insieme nello spirito del Vangelo. È la dimostrazione che, quando una comunità si unisce e cammina con il suo pastore, i sogni possono davvero diventare realtà.