8 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
6 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
4 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
5 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
9 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
5 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
6 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
7 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
8 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
7 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali

Il lungomare di Centofontane si dota di quattro passerelle per diversamente abili

1 minuti di lettura

CROSIA - Un altro passo verso una Crosia più inclusiva e accessibile. La squadra di manutenzione del Comune ha infatti completato il montaggio delle passerelle per diversamente abili sotto la supervisione dell’Assessore Serafino Foricniti. 

«Le prime due - informa l'assessore - in zona Pantano e nell'area verde dove c'è la fontana con i delfini, le altre due tra il Poseidonia e Balikali e in prossimità della pista di atletica del Lungomare. Abbiamo dato un servizio doveroso e segno di una comunità civile - ha commentato Forciniti - che quest'anno vede ben 4 passerelle per facilitare a tutti l'accesso sulla spiaggia. Sono dunque molto soddisfatto di questo lavoro di squadra che ha implementato notevolmente l'accessibilità sulla spiaggia per tutti».

«L'intento, nei limiti del possibile - rimarca la sindaca Aiello - è di rimuovere le barriere architettoniche e garantire, a chi vive una disabilità permanente oppure una difficoltà temporanea, il diritto di condurre una vita con meno ostacoli».

«L'installazione delle nuove passerelle sulla nostra spiaggia comunale - ha dichiarato la presidente del Consiglio incaricata ai Servizi Sociali, Teresa Blefari - rappresenta un gesto concreto di attenzione e rispetto verso tutte le persone che, troppo spesso, vedono limitata la propria libertà di accesso a spazi pubblici fondamentali».

«Poter raggiungere il mare - continua - camminare sulla sabbia o semplicemente godere di una giornata in spiaggia dovrebbe essere un diritto di tutti, non un privilegio di pochi. Con queste passerelle - chiarisce Blefari - vogliamo abbattere un'altra barriera e avvicinarci a un'idea di comunità più giusta, più accogliente e più sensibile ai bisogni di ciascuno. Sappiamo che l'accessibilità non riguarda solo chi vive una disabilità permanente: riguarda anche chi affronta momenti di fragilità temporanea, le famiglie con bambini, le persone anziane. Per questo ogni intervento in questa direzione è un passo avanti per tutti».

«Desidero rivolgere un sincero ringraziamento all'Ufficio Tecnico, ai Servizi Sociali e al Settore Manutenzione per il lavoro svolto con competenza, impegno e grande attenzione ai dettagli. È anche grazie al loro contributo che possiamo offrire un servizio utile, pensato con attenzione e rispetto per chi ne ha davvero bisogno.L'accessibilità non è un'opzione: è una responsabilità. Continueremo su questa strada - conclude - perché una spiaggia accessibile non è solo più funzionale: è più giusta, più inclusiva, più nostra».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.