Il lungomare di Centofontane si dota di quattro passerelle per diversamente abili
Il sindaco: «Continua il lavoro per una città più giusta e inclusiva»

CROSIA - Un altro passo verso una Crosia più inclusiva e accessibile. La squadra di manutenzione del Comune ha infatti completato il montaggio delle passerelle per diversamente abili sotto la supervisione dell’Assessore Serafino Foricniti.
«Le prime due - informa l'assessore - in zona Pantano e nell'area verde dove c'è la fontana con i delfini, le altre due tra il Poseidonia e Balikali e in prossimità della pista di atletica del Lungomare. Abbiamo dato un servizio doveroso e segno di una comunità civile - ha commentato Forciniti - che quest'anno vede ben 4 passerelle per facilitare a tutti l'accesso sulla spiaggia. Sono dunque molto soddisfatto di questo lavoro di squadra che ha implementato notevolmente l'accessibilità sulla spiaggia per tutti».
«L'intento, nei limiti del possibile - rimarca la sindaca Aiello - è di rimuovere le barriere architettoniche e garantire, a chi vive una disabilità permanente oppure una difficoltà temporanea, il diritto di condurre una vita con meno ostacoli».
«L'installazione delle nuove passerelle sulla nostra spiaggia comunale - ha dichiarato la presidente del Consiglio incaricata ai Servizi Sociali, Teresa Blefari - rappresenta un gesto concreto di attenzione e rispetto verso tutte le persone che, troppo spesso, vedono limitata la propria libertà di accesso a spazi pubblici fondamentali».
«Poter raggiungere il mare - continua - camminare sulla sabbia o semplicemente godere di una giornata in spiaggia dovrebbe essere un diritto di tutti, non un privilegio di pochi. Con queste passerelle - chiarisce Blefari - vogliamo abbattere un'altra barriera e avvicinarci a un'idea di comunità più giusta, più accogliente e più sensibile ai bisogni di ciascuno. Sappiamo che l'accessibilità non riguarda solo chi vive una disabilità permanente: riguarda anche chi affronta momenti di fragilità temporanea, le famiglie con bambini, le persone anziane. Per questo ogni intervento in questa direzione è un passo avanti per tutti».
«Desidero rivolgere un sincero ringraziamento all'Ufficio Tecnico, ai Servizi Sociali e al Settore Manutenzione per il lavoro svolto con competenza, impegno e grande attenzione ai dettagli. È anche grazie al loro contributo che possiamo offrire un servizio utile, pensato con attenzione e rispetto per chi ne ha davvero bisogno.L'accessibilità non è un'opzione: è una responsabilità. Continueremo su questa strada - conclude - perché una spiaggia accessibile non è solo più funzionale: è più giusta, più inclusiva, più nostra».