10 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
9 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
7 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
11 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
4 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
10 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
6 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
8 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
9 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
8 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio

Garofalo lancia l'appello: «No alla chiusura della Guardia Medica a Ferragosto»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Il sindaco di Cassano si attivi per scongiurare che a ferragosto il servizio di guardia medica rimanga chiusa». È quanto chiede, Francesco Garofalo, portavoce del Comitato Spontaneo di Cittadini, per la tutela della salute pubblica, della città delle terme.

«Lasciare il territorio senza il presidio sanitario, significherebbe che i cittadini e i turisti, sarebbero costretti a rivolgersi al servizio emergenza 118 e ai vari pronti soccorso. Siffatta situazione - ricorda Garofalo -, è già accaduta in alcuni giorni festivi. Cassano, che non ha un ospedale non può permettersi questo "lusso", la mancanza del servizio di continuità assistenziale, pone chi ha bisogno in una condizione di assoluta precarietà».

«Siamo consapevoli - va avanti - delle difficoltà nel reperimento di personale ma i villeggianti, come le famiglie con bambini e gli anziani, devono potersi sentire sicuri nel vivere la loro vacanza, che sia al mare o in montagna – aggiunge il portavoce del comitato -, nel mese di agosto la presenza della guardia medica, figura principale nel primo intervento, deve essere garantita senza alcuna eccezione, anche perché i tempi per raggiungere in ambulanza gli ospedali più vicini, in considerazione della distanza e difficoltà logistiche, sono non certo brevi. Il sindaco, quale massima autorità sanitaria locale - ha concluso -,si faccia carico del problema per evitare che i cittadini inevitabilmente, si riversano nei pronti soccorso congestionando reparti e strutture».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.