15 ore fa:Il Polo per l'infanzia Magnolia chiude con successo l'edizione del centro estivo 2025
55 minuti fa:L'agosto mormannese si arricchisce con "Perciavutti Summer Edition"
16 ore fa:La politica nasconde il fallimento della sanità locale dietro il paravento del nuovo ospedale
1 ora fa:A Caloveto sindaci e istituzioni a confronto sul governo della bellezza
4 ore fa:È morto padre Fedele: il monaco ultras amico dei poveri
3 ore fa:In Cattedrale il concerto della violinista Manuela Mosca Gigliotti in onore dell'Achiropita
2 ore fa:Sanità territoriale: nuovi servizi in arrivo a Cassano Jonio
15 ore fa:Co-Ro, bimbo di 9 anni precipita dalla finestra: non è in pericolo di vita
16 ore fa:San Leone unisce Saracena con la sua sentita e partecipata festa patronale
25 minuti fa:Cerchiara presenta la mostra fotografica "Il matrimonio – Il Paese"

Anche Caloveto accoglierà il nuovo format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della sibaritide"

1 minuti di lettura

CALOVETO – Colori e profumi della tradizione enogastronomica della sibaritide, l'innovativo e fortunatissimo format di marketing territoriale itinerante sui territori promosso dal Gal Sibaritide, presieduto da Antonio Pomillo, arriva nel cuore dell'estate alla sua decima tappa, sulle venticinque previste e si confronta con se stesso. Questa sera, infatti, nel cuore del Centro Storico di Caloveto, in Piazza dei Caduti, all'interno del contenitore identitario coordinato diretto da Roberto Cannizzaro della Roka Produzioni sarà ospitata alle ore 19 la sesta tappa, anch'essa itinerante, di Governiamo la Bellezza.

Alle ore 21, con l'apertura degli stand dei produttori ed artigiani in piazza, il palcoscenico centrale si accenderà con il live show cooking dell'Agrichef Enzo Barbieri, ambasciatore e narratore della cucina calabrese nel mondo, che interpreterà e racconterà i sapori autentici dei territori calabresi attraverso le sue esperienze identitarie nel piatto. Seguirà il concerto de I Briganti della Sila con il loro repertorio di musica popolare, chiuderà la serata tra tradizione, danza e condivisione.

Condotto dalla giornalista Francesca Lagoteta e con la provocazione di Lenin Montesanto, ideatore del progetto regionale MID per Calabria Straordinaria, dopo i saluti del Sindaco di Caloveto Umberto Mazza, al talk sono previsti i contributi dei sindaci  di Cariati Cataldo Minò, di Roseto Capo Spulico Giovanni Pugliese, di Paludi Domenico Baldino, di Plataci Pietro Giuseppe Stamati, di Terravecchia Paolo Pignataro, di Cropalati Domenico Citrea, di Calopezzati Antonello Giudiceandrea, di Pietrapaola Manuela Labonia, di Crosia Maria Teresa Aiello, di Corigliano-Rossano Flavio Stasi, di Oriolo Simona Colotta, di Villapiana Vincenzo Ventimiglia, di San Lorenzo Bellizzi  Antonio Cersosimo, insieme ad Antonello Ciminelli responsabile del Parco Marino Secca di Amendolara, a Franco D'Urso Direttore del Gal Sibaritide, agli imprenditori Fortunato Amarelli amministratore dell'Amarelli Srl, Daniele Campana di Campana 12, Francesca Felice di FFA Architetture & Design e Vincenzo Bossio – Fabbrica tessile Bossio ed ai consiglieri Regionali Pasqualina Straface e Giuseppe Graziano.

Tra le novità della tappa a Caloveto, la possibilità di beneficiare in piazza di corsi base di telaio artigianale, diretti da Vincenzo Bossio dell'omonima Fabbrica Tessile di Calopezzati.

Dopo Oriolo, Cariati, Villapiana, Rocca Imperiale, Albidona e oggi Caloveto, la rassegna del Gal Sibaritide proseguirà durante tutto il mese di agosto, toccando i comuni di Terravecchia, Amendolara, San Lorenzo Bellizzi, Francavilla Marittima, Alessandria del Carretto, Cropalati, Calopezzati, Montegiordano e Santa Sofia.

Le aziende agroalimentari e artigianali interessate ad esporre e promuovere le proprie eccellenze nelle tappe della rassegna possono ancora aderire: basta inviare richiesta entro cinque giorni prima di ogni evento. Per info: booking@rokaproduzioni.com 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.