2 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
8 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
7 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
9 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
3 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
4 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
6 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

Gli studenti del Turismo Quadriennale dell’Istituto "Palma Green Falcone Borsellino" al laboratorio del Parco Archeologico di Sibari

1 minuti di lettura

SIBARI - La scuola incontra il territorio per dar vita ed esperienze che trasformano la didattica in opportunità di crescita concreta. È questo lo spirito che ha guidato la classe 1 A del corso Turismo Quadriennale dell’Istituto d'Istruzione Superiore L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino di Corigliano-Rossano in una giornata di apprendimento e scoperta presso il Parco Archeologico di Sibari. 

Il progetto, coordinato dalle professoresse Carmela Gallo e Daniela Iannini, si inserisce nell’ambito dell'iniziativa “Scuola Territorio”, fortemente sostenuta dal Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico. Si tratta di un percorso sperimentale di didattica integrata la cui prima tappa è stata a Sibari dove, accompagnati anche dal prof. Peppino Giovazzino, gli studenti hanno iniziato a osservare da vicino non solo il valore storico del sito, ma anche le strategie per valorizzarlo e integrarlo nell’offerta turistica del territorio. 

Presso il Parco Archeologico i ragazzi hanno partecipato a un laboratorio di ceramica, vivendo un esempio pratico di turismo esperienziale. L’attività, offerta dal Museo di Sibari, ha arricchito la tradizionale fruizione culturale con un’esperienza immersiva, dando agli studenti anche l’opportunità di confrontarsi con i professionisti del settore e comprendere come progettare e gestire un’offerta turistica integrata. Un approccio perfettamente in linea con gli obiettivi del corso Turismo Quadriennale, che forma tecnici specializzati in marketing territoriale e gestione turistica.

Il progetto proseguirà con una tappa a Paludi, dove gli studenti guideranno i propri genitori in una visita al Museo locale, presentandone le bellezze in italiano, inglese e francese. Questa attività permetterà loro di affinare le competenze linguistiche, mettendosi alla prova come guide turistiche. 

L’ultima fase del progetto prevede, infine, la creazione di un prodotto multimediale, realizzato in collaborazione con l’ITS Academy Elaia Calabria, con l’obiettivo di valorizzare e migliorare la fruizione di un bene culturale del territorio. 

L’indirizzo Turismo Quadriennale si distingue per un approccio innovativo, che forma tecnici del turismo integrato con competenze avanzate nella gestione e promozione dell’offerta turistica. Gli studenti acquisiscono conoscenze approfondite in marketing delle imprese turistiche e marketing territoriale, sviluppando la capacità di gestire un’offerta turistica integrata. Progetti come “Scuola Territorio” consentono loro non solo di comprendere il patrimonio culturale, ma anche di contribuire attivamente alla sua valorizzazione, rendendolo accessibile a un pubblico sempre più ampio.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.