14 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
12 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
12 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
13 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
14 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
15 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
11 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
18 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
16 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
17 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Vaccarizzo si aggiorna ed entra nell'era della transazione digitale

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Semplificare i processi burocratici, migliorare le prestazioni degli uffici comunali riducendo i tempi ed i costi di gestione, migliorare la trasparenza, digitalizzare i servizi e dare risposte efficaci ed efficienti ai cittadini. Anche per un piccolo comune come Vaccarizzo Albanese abbracciare la sfida della transizione digitale può rappresentare un’opportunità per migliorare la qualità della vita dei residenti. Ne è convinto il sindaco Antonio Pomillo informando che nei giorni scorsi la Giunta Comunale ha approvato il Piano di lavoro per il progetto Fast – piccoli comuni, progetto innovativo, inserito nell’ambito delle Azioni 1.2.1 e 1.3.1 del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 e promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rivolto ai comuni con meno di 5000 abitanti.

«Grazie al Progetto Fast – prosegue il Primo Cittadino – gli operatori di sportello (SUAP e SUE) e i funzionari degli uffici comunali potranno ricevere supporto ed adeguata formazione per sostenere l’azione dell’Ente verso la transizione digitale ed amministrativa, in particolare negli ambiti ambiente, edilizia (SUE) e attività produttive (SUAP)».

Gli esperti del progetto svolgeranno una formazione online per gli impiegati comunali e forniranno loro strumenti di supporto come assistenza on demand e vademecum per migliorare il servizio. Alcune attività saranno svolte in condivisione con comuni che hanno evidenziato le stesse criticità, in modo da favorire la condivisione di buone prassi e l’aggiornamento professionale per i dipendenti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.