1 ora fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
1 ora fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole
1 ora fa:Frascineto, l'Arberia ricorda Antonio Bellusci
16 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
2 ore fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
15 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
42 minuti fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
3 ore fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
15 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
22 minuti fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà

Vaccarizzo si aggiorna ed entra nell'era della transazione digitale

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Semplificare i processi burocratici, migliorare le prestazioni degli uffici comunali riducendo i tempi ed i costi di gestione, migliorare la trasparenza, digitalizzare i servizi e dare risposte efficaci ed efficienti ai cittadini. Anche per un piccolo comune come Vaccarizzo Albanese abbracciare la sfida della transizione digitale può rappresentare un’opportunità per migliorare la qualità della vita dei residenti. Ne è convinto il sindaco Antonio Pomillo informando che nei giorni scorsi la Giunta Comunale ha approvato il Piano di lavoro per il progetto Fast – piccoli comuni, progetto innovativo, inserito nell’ambito delle Azioni 1.2.1 e 1.3.1 del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 e promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rivolto ai comuni con meno di 5000 abitanti.

«Grazie al Progetto Fast – prosegue il Primo Cittadino – gli operatori di sportello (SUAP e SUE) e i funzionari degli uffici comunali potranno ricevere supporto ed adeguata formazione per sostenere l’azione dell’Ente verso la transizione digitale ed amministrativa, in particolare negli ambiti ambiente, edilizia (SUE) e attività produttive (SUAP)».

Gli esperti del progetto svolgeranno una formazione online per gli impiegati comunali e forniranno loro strumenti di supporto come assistenza on demand e vademecum per migliorare il servizio. Alcune attività saranno svolte in condivisione con comuni che hanno evidenziato le stesse criticità, in modo da favorire la condivisione di buone prassi e l’aggiornamento professionale per i dipendenti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.