3 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
4 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
2 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
2 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
6 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
6 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
5 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
5 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
7 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

I bambini della Magnolia vanno a scuola di montagna

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Continua con il metodo pedagogico ed esperienziale outdoor il Polo dell’Infanzia Magnolia. A scuola di montagna: piccoli e piccolissimi della grande comunità didattica cittadina, tra le più frequentate del territorio, sono ri-diventati per un giorno escursionisti e camminatori nel cuore del grande polmone verde (2800 ettari!) di Corigliano-Rossano, a piedi della Sila, proprio lì dove sopravvivono da secoli i giganti castagni secolari di Cozzo del Pesco.

«Ecco come – dichiara la direttrice di Magnolia, la pedagogista Teresa Renzo – anche la montagna diventa un libro aperto sulla biodiversità, sui colori della natura, ma anche un’opportunità per fare movimento fisico, uno strumento per instaurare relazioni positive con l’ambiente ed acquisire autonomia, uno stimolo ulteriore alla fantasia (i castagni giganti sono un po’ come dei super eroi della nostra terra!) e, soprattutto, acquisire a piccoli passi quella indispensabile consapevolezza interiore sulla bellezza e sulla capacità di sorpresa del territorio in cui si è nati e si vive».

Tutti con il nasino all’insù per cercare di scorgere fino a dove arrivano le fronde dei castagni monumentali di quest’oasi incontaminata, dal tronco così grande che l’abbraccio di 10 bambini messi insieme non basta per misurarne la circonferenza. E poi merenda all’aria aperta ed attenzione a lasciare tutto pulito così come si è trovato.

È stata, ovviamente, un’occasione ulteriore per raccontare ai piccoli cittadini, tra fantasia e storia, tutela dell’ambiente ed educazione civica, spensieratezza ed esperienze tattili, l’importanza e la ricchezza della montagna, insieme a tutto ciò che descrive e caratterizza la nostra identità e biodiversità: dalle campagne alla costa, dalle colline ai centri storici.

Con le foglie, i ricci di castagna e le pigne raccolte i piccoli allievi compileranno nei prossimi giorni le schede didattiche ed allestiranno le aule a tema autunnale. Perché l’esperienza continui e continui ad insegnare e a educare.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.