15 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
13 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
14 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
16 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
1 ora fa:Il rettore Gianluigi Greco presenta la squadra di governo: energia e visione per il futuro dell’Unical
14 ore fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
13 ore fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»
12 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
15 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
18 minuti fa:La cucina calabrese come elemento di diplomazia

Altomonte ospiterà una delle tappe del Forum della Gastronomia Messicana

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Nella Sala Stampa della Camera dei Deputati si è svolto l’incontro-conferenza per la presentazione del IX Foro Mundial de la Gastronomia Mexicana, che sarà realizzato in Italia in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dei rapporti diplomatici tra i due Paesi. 

L’evento si svolgerà da giovedì 28 novembre in due tra i borghi più belli d’Italia, Altomonte e Gerace, per chiudere a Reggio Calabria il 3 dicembre con un importante momento istituzionale finalizzato alla firma di una dichiarazione d’intenti per la creazione di una piattaforma condivisa di diplomazia culturale e cooperazione internazionale a partire dalla cucina della tradizione, patrimonio culturale immateriale che in Messico è Patrimonio Unesco.

L’incontro, ospitato dall’on. Ettore Rosato – già vicepresidente della Camera e Segretario del COPASIR-Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica – ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Garcia de Alba, e della dott.ssa Stefania Baldinotti per il Ministero della Cultura-Istituto centrale per il Patrimonio Immateriale, di Gloria López Morales, Presidente del CCGM-Conservatorio per la cultura gastronomica messicana, che è il soggetto di attuazione del riconoscimento UNESCO, e di Patrizia Nardi, esperta di Patrimonio UNESCO e referente italiana del Forum. 

«Il cibo rappresenta un ponte culturale straordinario capace di connettere i nostri Paesi attraverso tradizioni, valori e saperi condivisi - ha detto Ettore Rosato. Il IX Forum mondiale della gastronomia messicana, che coinvolge l’Italia e la Calabria in particolare, è un esempio emblematico della nostra capacità di unire autenticità e accoglienza, tratti distintivi della nostra terra e della nostra cultura e che si rispecchiano nella cultura messicana. La cucina è un linguaggio universale che valorizza l’identità e crea nuove opportunità di relazione. Con un’expertise consolidata” ha aggiunto “il nostro contributo a questo dialogo internazionale si distingue per qualità e autenticità, promuovendo un messaggio di integrazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, di cui la cucina è parte essenziale e che in Calabria si declina perfettamente».

fonte info: meravigliedicalabria.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.