16 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
15 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
15 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
13 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
1 ora fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
16 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
14 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
13 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo

Il mantello di San Francesco da Paola arriverà a Crosia

1 minuti di lettura

CROSIA - Nella Parrocchia San Giovanni Battista di Mirto-Crosia ci sarà una importante iniziativa: l'arrivo della Reliquia del mantello di San Francesco Di Paola. L'evento è stato intitolato "Pellegrini disperanza con San Francesco di Paola". In questa occasione si terrà la professione e ammissione al noviziato del Terz'Ordine dei Minimi di alcune sorelle della comunità.
 
«Carissimi fratelli e sorelle - scrive don Giuseppe Ruffo - è con grande gioia che all'inizio del nuovo anno pastorale, in prossimità del Giubileo, accogliamo, dopo dieci anni dalla proficua esperienza della missione popolare dei Padri Minimi, la Reliquia di San francesco di Paola. Un'ulteriore occasione per predisporre la nostra vita a seguire l'esempio del nostro amato conterraneo, San Francesco, che annunciò con amore coraggio e perseveranza il Vangelo».

«Seguendo il suo insegnamento - prosegue - anche noi possiamo diventare veri e autentici pellegrini di speranza in un mondo bisognoso della presenza di Dio. In tale circostanza, a seguito di un percorso formativo, alcune sorelle della nostra comunità faranno la professione nel Terzo Ordine dei Minimi. Altre richiederanno l'ammissione al Noviziato e all'Aspirantato per conoscere la spiritualità, la fraternità e lo stile di vita del Terzo Ordine e del suo fondatore San Francesco di Paola, patrono della Calabria e della gente di mare».

«Auguro a tutti e a ciascuno di voi di vivere questi significativi appuntamenti per la vita della nostra comunità» conclude.

Di seguito il calendario degli appuntamenti.

Giovedì 17 ottobre alle ore 17:30 in Piazza Dante ci sarà l'accoglienza della Reliquia di San Francesco di Paola e la processione verso la parrocchia San Giovanni Battista. Alle ore 18 la celebrazione Eucaristica e alle ore 21 l'incontro con il gruppo famiglia. 

Venerdì 18 alle ore 8 le lodi e la santa Messa; alle ore 8:30 fino alle 12 l'Adorazione Eucaristica; dalle ore 9:15 fino alle 11:30 si terranno le confessioni. Alle ore 10 la visita agli ammalati; alle ore 16:30 l'incontro con i ragazzi della catechesi (delle medie superiori); alle ore 17 si terrà il rosario; alle ore 18 la santa messa; alle ore 18:30 la festa della prima confessione e alle ore 21 l'incontro con tutti gli operatori pastorali Parrocchiali.

Sabato 19 ottobre alle ore 8 le lodi e la santa messa; alle ore 8:30 fino alle 12 l'Adorazione Eucaristica; alle ore 10 la visita agli ammalati; alle ore 16 l'incontro con i ragazzi della catechesi delle elementari; dalle 16 alle 17:30 le confessioni; alle ore 17:30 il rosario e alle ore 18 si terrà la santa messa presieduta dal nostro arcivescovo monsignor Maurizio Aloise. Alle ore 21 la veglia di preghiera dinanzi alla Reliquia di San Francesco di Paola.
,
Domenica 20 ottobre alle ore 8,30 la santa messa; ore dieci e trenta la santa messa con il rito di ammissione al noviziato e alla professione nel TerzoOrdine del minimi preseduta da Fancesco M. Trebisonda; alle ore 18 la messa di ringraziamento.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.