5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

Randagismo a Co-Ro, è pronta la sala di chippatura di Boscarello

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di oggi si è tenuto un importante incontro riguardante il sentito tema del randagismo. L'incontro si è svolto sia nei locali, parte di un bene confiscato, dove l'Amministrazione ha lavorato ed ha intenzione di realizzare un centro di chippatura, in località Boscarello, sia presso i locali dell'Ambulatorio veterinario del Canile Comunale di località Foresta.

All'incontro erano presenti l'assessore alla Città Sostenibile con delega all'Ambiente Francesco Madeo, il dirigente comunale Roberto Gallo, l'ingegnere Ricciardi ed il dipendente comunale Giorgio Madeo. La delegazione del comune di Corigliano-Rossano ha incontrato il dottor Achille Straticò, il dottor Tullio Tommaso e altri componenti dell'ASP di Cosenza.

Con grande soddisfazione generale si è accertato che la sala di chippatura di Boscarello è pronta e prossima all'inaugurazione.

Il canile del Comune di Corigliano-Rossano rappresenta il punto di forza della lotta contro il randagismo e concorre alla tutela degli animali e della salute ed incolumità dei cittadini. Il complesso, in questo momento, rappresenta un presidio importante viste le lacune che si registrano in questo momento ed in particolare la totale assenza di strutture pubbliche nella Provincia di Cosenza nonostante siano previste dalla normativa vigente.

I cani ospitati nel canile comunale possono essere adottati, ma solo a condizione che l'affidatario dia garanzie sulla corretta gestione dell'animale. Prima dell'affido, comunque, i cani devono aver ricevuto i trattamenti sanitari previsti e superato favorevolmente il prescritto periodo d'osservazione sanitaria.

L'Amministrazione Comunale, proprio alla luce del contesto attuale, ha inteso negli anni passati investire nel miglioramento e potenziamento sia del canile rifugio che del canile sanitario, raddoppiandone i posti.

La nuova struttura è prossima al completamento totale e pronta per partire ed essere operativa. L'ASP ha dichiarato che si impegnerà ovviamente a garantire l'accalappiamento e la sterilizzazione dei cani che verranno raccolti e trasportati poi al canile rifugio per le operazioni di chippatura.

«Ringraziamo i dirigenti Asp e gli operatori per l'incontro di oggi e attendiamo la data utile per poter inaugurare la sala di chippatura di Boscarello – dichiara l'assessore con delega all'Ambiente, Francesco Madeo - Per l'ambulatorio veterinario del Canile Comunale i veterinari hanno manifestato l'esigenza di avere una macchina per i rx e chiediamo alla Presidente di Commissione Sanità della Regione Calabria di garantire gli strumenti necessari all'Asp. Ribadiamo che è ferma volontà dell'Amministrazione Comunale proseguire con la fase di sterilizzazione e reimmissione dei randagi augurandoci che si diano in tempo all'Asp tutti gli strumenti necessari».

«Il Comune anche su questo tema sta andando oltre le proprie competenze – dichiara il sindaco, Flavio Stasi – investendo sulla struttura comunale vista l'assenza di altre strutture. Lo facciamo perché crediamo che serva volontà, impegno e responsabilità per risolvere i problemi e garantire serenità alla comunità e benessere agli animali. Ci auguriamo che con altrettanta responsabilità vengono velocemente finalizzate le procedure burocratiche e garantiti i servizi di competenza da parte degli altri enti. I sopralluoghi congiunti di questa mattina ritengo siano un buon segnale, al quale mi auguro seguano velocemente anche fatti concreti».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.