4 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
5 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
2 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
17 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
7 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
3 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
53 minuti fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
3 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
2 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
4 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino

La Calabria trionfa in Slovenia al Campionato Mondiale di Organetto e Fisarmonica Diatonica

1 minuti di lettura

HRPELJE-KOZINA - Si è concluso il 27esimo Campionato Mondiale di "Organetto e Fisarmonica Diatonica" svoltosi a Hrpelje-Kozina in Slovenia lo scorso fine settimana (6-8 settembre 2024), organizzato dall’Amisad e patrocinata dalla Presidenza della Repubblica Slovena.

Tanti i partecipanti provenienti da diverse parti del mondo in una tre giorni di festa e di allegria.

Sono stati ben quattro gli allievi dell'Antonio Grosso School di Falconara Albanese che sono stati selezionati per il Campionato mondiale. Si è aggiudicato il titolo mondiale nella sezione Fisarmonica Diatonica nella categoria Senior Tito Nesci, mentre Domenico Mattia Sposato, già Campione Italiano 2024, si è classificato al I° posto nella sua categoria. Inoltre Domenico Amendola ha conseguito il punteggio di 98/100 e Gianluca Olivella di 98,7/100. 

«È un momento di grande emozione e soddisfazione per la scuola e per la Calabria vedere sul podio i nostri ragazzi in una competizione mondiale! Questo strumento fa parte della nostra identità culturale e delle tradizioni, che, in occasione di questi eventi, fungono da aggregazione e melting-pot con altre nazioni e cultura attraverso la musica» ha commentato il maestro Antonio Grosso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.