11 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
10 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
11 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
14 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
15 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
13 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
11 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
14 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
9 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
13 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi

Polo Liceale Trebisacce: premiati gli studenti vincitori del “Concorso Letterario Avis”

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Lo scorso 6 agosto 2024, presso l’Anfiteatro del Mare di Trebisacce, si è svolta la cerimonia di premiazione del Concorso letterario, riservato agli studenti delle classi quarte e quinte del Polo Liceale "G. Galilei" di Trebisacce, promosso dall’Avis Comunale di Trebisacce OdV.

L’Avis Comunale di Trebisacce OdV, quindi, ha voluto promuovere la sensibilizzazione al dono del sangue attraverso un concorso letterario, che si è svolto mercoledì 15 maggio 2024 presso il Polo Liceale. Gli elaborati realizzati dagli studenti sono stati esaminati dalla Commissione individuata dall'Avis, composta dal dottor Franco Maurella, dal professor Antonio Miniaci e dalla professoressa Assunta Madera.

Il primo premio di 500 euro è stato assegnato a Francesco Maria Maiuri della IV A del Liceo Classico; il secondo premio di 300 euro a Elvia Girolamo della V A del Liceo Scientifico e il terzo premio di 200 euro a Iris Ramundo della V A del Liceo Scientifico. Hanno ricevuto, inoltre, un riconoscimento anche gli studenti Virginia Lourdes Diodato e Samuele Mordà come donatori più giovani di quest’anno.

Il Polo Liceale di Trebisacce, guidato dalla dirigente scolastica Elisabetta D’Elia, e l’Avis Comunale di Trebisacce OdV, presieduta dal cavaliere Giuseppe Madera, perseguono da tempo obiettivi comuni. Segno tangibile della collaborazione  è stata la stipula di una convenzione che ha consentito agli studenti iscritti al Percorso “Formazione propedeutica agli studi dell’area medico-sanitaria”, curato dalle professoresse Grazia Le Voci e Silvana Catera, di rendere fattiva la loro attenzione alla dimensione assistenziale.

L’impegno dell’Avis nel promuovere la solidarietà nelle scuole è riconosciuto pienamente e, nello stesso tempo, la comunità scolastica dei Licei di Trebisacce ha sempre manifestato attenta partecipazione ed ha contribuito alla promozione della cultura del dono, attraverso le varie edizioni dell’evento “Il Liceo dona” e, in particolare, con le giornate della donazione di sangue presso il Polo Liceale.

La cerimonia si è inserita nell’ambito della manifestazione “Solidarietà e Dono”, giunta alla sua terza edizione, organizzata, come di consueto, da Avis Comunale Trebisacce OdV, in collaborazione con il Polo Liceale “G. Galilei” di Trebisacce, la Confraternita della Misericordia di Trebisacce, il Rotary Club Trebisacce, Club Unesco di Trebisacce, con il patrocinio del Comune di Trebisacce, che ha previsto per l’intera giornata una serie di attività, donazione del sangue, visite specialistiche gratuite, festa con i bambini, spettacoli musicali e, in chiusura, “I Giullari e Alberto Bertoli” in concerto.

L’evento ha permesso di sottolineare quanto siano importanti i piccoli gesti di altruismo e di solidarietà concreta, in particolare donare il sangue che vuol dire rivendicare la preziosità della vita.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.