15 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
17 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
3 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
43 minuti fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
16 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
1 ora fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
13 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
14 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
18 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
8 minuti fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino

Polo Liceale Trebisacce: premiati gli studenti vincitori del “Concorso Letterario Avis”

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Lo scorso 6 agosto 2024, presso l’Anfiteatro del Mare di Trebisacce, si è svolta la cerimonia di premiazione del Concorso letterario, riservato agli studenti delle classi quarte e quinte del Polo Liceale "G. Galilei" di Trebisacce, promosso dall’Avis Comunale di Trebisacce OdV.

L’Avis Comunale di Trebisacce OdV, quindi, ha voluto promuovere la sensibilizzazione al dono del sangue attraverso un concorso letterario, che si è svolto mercoledì 15 maggio 2024 presso il Polo Liceale. Gli elaborati realizzati dagli studenti sono stati esaminati dalla Commissione individuata dall'Avis, composta dal dottor Franco Maurella, dal professor Antonio Miniaci e dalla professoressa Assunta Madera.

Il primo premio di 500 euro è stato assegnato a Francesco Maria Maiuri della IV A del Liceo Classico; il secondo premio di 300 euro a Elvia Girolamo della V A del Liceo Scientifico e il terzo premio di 200 euro a Iris Ramundo della V A del Liceo Scientifico. Hanno ricevuto, inoltre, un riconoscimento anche gli studenti Virginia Lourdes Diodato e Samuele Mordà come donatori più giovani di quest’anno.

Il Polo Liceale di Trebisacce, guidato dalla dirigente scolastica Elisabetta D’Elia, e l’Avis Comunale di Trebisacce OdV, presieduta dal cavaliere Giuseppe Madera, perseguono da tempo obiettivi comuni. Segno tangibile della collaborazione  è stata la stipula di una convenzione che ha consentito agli studenti iscritti al Percorso “Formazione propedeutica agli studi dell’area medico-sanitaria”, curato dalle professoresse Grazia Le Voci e Silvana Catera, di rendere fattiva la loro attenzione alla dimensione assistenziale.

L’impegno dell’Avis nel promuovere la solidarietà nelle scuole è riconosciuto pienamente e, nello stesso tempo, la comunità scolastica dei Licei di Trebisacce ha sempre manifestato attenta partecipazione ed ha contribuito alla promozione della cultura del dono, attraverso le varie edizioni dell’evento “Il Liceo dona” e, in particolare, con le giornate della donazione di sangue presso il Polo Liceale.

La cerimonia si è inserita nell’ambito della manifestazione “Solidarietà e Dono”, giunta alla sua terza edizione, organizzata, come di consueto, da Avis Comunale Trebisacce OdV, in collaborazione con il Polo Liceale “G. Galilei” di Trebisacce, la Confraternita della Misericordia di Trebisacce, il Rotary Club Trebisacce, Club Unesco di Trebisacce, con il patrocinio del Comune di Trebisacce, che ha previsto per l’intera giornata una serie di attività, donazione del sangue, visite specialistiche gratuite, festa con i bambini, spettacoli musicali e, in chiusura, “I Giullari e Alberto Bertoli” in concerto.

L’evento ha permesso di sottolineare quanto siano importanti i piccoli gesti di altruismo e di solidarietà concreta, in particolare donare il sangue che vuol dire rivendicare la preziosità della vita.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.