4 ore fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile
48 minuti fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
2 ore fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
3 ore fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
18 minuti fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
1 ora fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
3 ore fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
1 ora fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro
2 ore fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
5 ore fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva

Strada della Diga di Tarsia, il mistero della Galleria di Cozzo Castello con un contenzioso milionario

1 minuti di lettura

TARSIA – Potrebbe essere svelato il mistero della galleria incompiuta di Cozzo Castello. Poco più di un mese fa tornavamo a parlare di questa infrastruttura abbandonata situata lungo la Provinciale 197 che collega la Sibaritide a Cosenza (leggi qui). L’occasione per ritornare sull’argomento ci venne offerta dalla cerimonia di consegna dei lavori - avvenuta lo scorso giugno – durante la quale la Provincia inaugurava l’ampliamento della sede stradale (in un tratto totale di circa 3 km) e due nuove gallerie (Serra Castello e Diga di Tarsia).

A destare clamore il silenzio sulla vicina infrastruttura che da anni risulta abbandonata, inutilizzata e mai conclusa. Ma cosa c’è dietro un tale, ingiustificato, ritardo? Le ragioni – secondo quanto riportato oggi da lanovitaonline.it – sarebbero di carattere esclusivamente amministrativo.

Pare che l’ente Provincia non abbia pagato all’impresa appaltatrice il Sal (Stato Avanzamento Lavori). A quel punto l’impresa non avrebbe proceduto alla consegna dell’opera attivando, di contro, le procedure previste dalla legge per ottenere la liquidazione dell’importo dovuto più il pagamento di oltre un milione e mezzo di euro di interessi passivi maturati sulle somme non pagate nei tempi previsti. La Provincia, condannata a versare queste ingenti somme, risulterebbe dunque morosa.

Se dovesse essere confermato il fatto risulterebbe grave e dannoso per la reputazione dell’ente in questione. Ad aggravare il quadro di inadempienze le circostanze. Il tutto, infatti, si è verificato in un contesto territoriale che si trascina dietro – e da anni - evidenti difficoltà in materia di mobilità rendendo disagevoli i collegamenti della sibaritide, della città di Corigliano Rossano e del basso ionio cosentino con l’autostrada e l’area urbana di Cosenza.

Una triste vicenda che mette in luce le falle di un sistema che continua a risultare inadempiente e a tacere su una delle incompiute più trascurate del territorio cosentino.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.