13 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
3 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
2 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
6 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
11 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
12 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
14 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

Gas radon a Longobucco: riunione operativa di Arpacal dopo i rilevamenti

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - In data odierna presso la direzione del dipartimento Arpacal di Catanzaro si è tenuta una riunione operativa per i superamenti dei livelli massimi di riferimento di concentrazione di attività media annua di gas radon in alcuni ambienti di vita e di lavoro nel comune di Longobucco (ne abbiamo parlato qui).

«A seguito di un monitoraggio di prevenzione, l'amministrazione comunale - si legge nella nota - ha aderito volontariamente alla campagna di screening di alcuni ambienti confinati ricadenti nel perimetro comunale e proposta dall'Arpacal in collaborazione con l'Associazione "Biologi Senza Frontiere" coordinata dal Dott. Giovanni Misasi. Sono stati posizionati degli esposimetri per la misura della concentrazione del gas radon, in ambienti pubblici e privati; solo alcuni seminterrati di edifici comunali presentano un livello di concentrazione attività che supera il livello di riferimento previsto dalla norma, al fine di attuare un percorso di contenimento del rischio radon accertato. Il percorso amministrativo da attuare per gli obiettivi in oggetto è la necessità di estendere la fase di monitoraggio e di prevenzione ad altri ambienti confinati presenti sul territorio comunale».

«È obbligatorio, oltre che necessario, - riporta in conclusione la nota - nominare un esperto per interventi di risanamento radon previsto dall'art.15 del dlgs n.101/2020, il quale provvederà ad attuare e certificare l'avvenuto risanamento degli ambienti a rischio. Siamo già in contatto con un esperto per interventi di risanamento radon al quale in questi giorni verrà conferito incarico professionale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.