23 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
21 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
22 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
19 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
13 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
16 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
12 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
24 minuti fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

Domani l'attesa Sagra della Trippa e Pip e Patat a Terravecchia

1 minuti di lettura

TERRAVECCHIA - Lunedì 19 agosto 2024 dalle ore 21:00, in Piazza Cesare Tursi, avrà luogo la seconda edizione della Sagra della Trippa e Pip e Patat. Sapori autentici della tradizione enogastronomica calabrese, tramandati di generazione in generazione, riprendono vita nei prodotti del territorio (attraverso una preparazione che solo qui ancora le famiglie custodiscono gelosamente), saranno protagonisti di una serata all'insegna del gusto.

Dopo l'edizione di grande successo dello scorso anno che ha portato a Terravecchia molti turisti anche dai comuni viciniori l'Amministrazione Comunale ha voluto riproporre questo momento identitario per far conoscere due dei prodotti caratteristici della Calabria ionica. 

Grande è l'attesa per i "Pip e Patat", un piatto gustosissimo quanto semplice realizzato con peperoni, patate ed olio extravergine d'oliva e per la Trippa alla calabrese realizzata con trippa precotta, patate silane, olio evo e passata di pomodoro.

Ad allietare la serata identitaria e distintiva, nel solco della tradizione, ci saranno le note e le melodie della band "Anthea" che con le loro melodie proietteranno i visitatori in una parentesi estiva finalmente dai sapori autentici. 

Un percorso di gusto, musica e arte immerso nella bellezza del caratteristico borgo antico di Terravecchia. Sarà un bellissimo momento di comunità e di socializzazione ma anche una nuova importante occasione per tramandare e valorizzare pietanze, tradizioni e memorie che altrimenti andrebbero perse.

«Dopo il successo e l'apprezzamento dimostrato per la proposta enogastronomica presentata la scorsa estate – dice il Primo Cittadino invitando tutti, cittadini, turisti e visitatori del territorio, a partecipare a quella che è una vera festa della gastronomia tipica e del folklore – che ha segnato il tutto esaurito con il cibo preparato e servito nel cuore del borgo antico, addobbato dalle cuoche di casa, il tutto allietato dalla degustazione di buon vino, abbiamo deciso di riproporre questa iniziativa che è esattamente una proposta enogastronomica emozionante e chi viene alla nostra Sagra della Trippa e Pip e Patat potrà non solo degustare prodotto ma vivere e condividere una vera e propria esperienza in un vivo, vero ed autentico momento di festa».

L'Amministrazione Comunale di Terravecchia, infine, tiene a precisare che nel caso di maltempo la festa non sarà annullata ma avrà luogo nell'ampio e suggestivo atrio dell'ex scuola elementare. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.