12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

A Odissea 2000 l'esperienza del divertimento e del relax si tramanda di generazione in generazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Esserci stati da bambini e tornarci da genitori, con i propri figli, con lo stesso entusiasmo di allora. Magari anche insieme ai nonni. Questa magia accade solo all’Odissea 2000, l’Acquapark dei record che, dopo 30 stagioni, continua a essere destinazione preferita dalle famiglie e dai bambini di tutte le età. Qui, l’esperienza del divertimento e del relax si tramanda di generazione in generazione.

Il primo giorno di settembre e la penultima domenica prima della chiusura. È proprio questo il giorno in cui i piccoli ospiti dell’AcquaPark avranno la possibilità di incontrare i micini Lampo e Milady. Direttamente dal cartone animato 44 Gatti le mascotte avranno il piacere di scattare una foto e dare un abbraccio ai bambini così come hanno già fatto prima di loro Bing & Flop, Topo Tip e Bluey, i personaggi che hanno impreziosito questa lunga estate 2024.

Possono avere nomi diversi, essere più o meno alti sopra o sotto il metro e 40, sprezzanti del pericolo o più timorosi, ma da 30 stagioni l’identikit del bambino o della bambina che frequenta l’Acquapark è più o meno così: lo trovi in prima fila all’Hydro Dance per emulare le coreografie degli animatori; in posa per scattare una foto con il pappagallo Ulisse o con il cavalluccio marino rosa, mascotte del Parco acquatico dei record; con gli occhi spalancati di sorpresa davanti ai giochi di prestigio come quelli sbalorditivi del mago partenopeo Franky Mattew, campione europeo di Magia con le colombe, l’immancabile appuntamento delle 15 al Teatro dei Satiri. Sembrano non volersi fermare più con il sali e scendi dal water playground e le sue 10 piattaforme di camminamento, i 153 getti d'acqua, il ponte, i 2 tunnel, l'altalena, i 5 acquascivoli, i due snake, il minitoboga e il catino con svuotamento a cascata dell’Isola di Galatea. Li ritrovi radunati, pronti ad acciuffare le bolle di sapone sparate dal Mago Magno. Insomma, passano gli anni, ma non il modo di divertirsi all’interno del parco ispirato alla mitologia che offre diverse opportunità alle famiglie, anche per quelle con bambini piccolissimi, vista la presenza di una nursery al suo interno con aria climatizzata, fasciatoi e scalda biberon, di trascorrere una giornata in pieno relax. C’è tempo ancora fino a lunedì 9 settembre per farlo. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.