Ieri:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
22 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
28 minuti fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
21 minuti fa:È morto Papa Francesco
19 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
23 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
13 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
58 minuti fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
17 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
14 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

Al Tg1 Mattina il racconto di Laura Barbieri: Ferragosto identitario con le eccellenze della Calabria

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Appassionato ed emozionante. Il racconto di Laura Barbieri in collegamento nel giorno di Ferragosto al Tg1 Mattina Estate, promuove la Calabria come destinazione turistico – esperenziale da scoprire e vivere soprattutto, anche e soprattutto nelle feste, con le produzioni autentiche e le ricette della tradizione. Riconosciuta, confermata e sempre più nazionale ed internazionale la missione della Famiglia Barbieri: promuovere e garantire accoglienza di qualità e portare alta la bandiera dell’identità agroalimentare ed enogastronomica regionale in tutte le occasioni. 

Dalla terrazza dell’oasi di pace e relax affacciata sulla Città d’Arte di Altomonte, Laura Barbieri, che è anche presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi Fipe – Confcommercio Cosenza presieduta da Klaus Algieri, ieri (giovedì 15) è stata intervistata nel corso del Tg1 Mattina Estate insieme a Federica Suban, presidente Fipe Trieste, per la finestra di approfondimento "Il ferragosto degli italiani".

I fritti della tradizione, con gli anelli di cipolla fritti, i rascatieddri, gli involtini di suino nero, il capretto al forno con patate della Sila. Sollecitata dalla conduttrice Micaela Palmieri, Laura Barbieri ha raccontato quali sono gli immancabili piatti nel giorno della festa di metà agosto facendo vivere agli spettatori l’emozione della tradizione, tra mare, montagna, ma sicuramente in famiglia e in comitiva; un’esperienza che all’Hotel – Ristorante Barbieri hanno potuto vivere anche gli ospiti internazionali, in questi giorni ad Altomonte.

I coppi della tradizione con zafarani cruschi o con calamari fritti; il panino del nostromo con cipolla rossa di Tropea caramellata e pesce spada grigliato; il piatto della festa composta da cotoletta di alici, alici dorate, frittelle di zucchine e alici e crocchette di melanzane e alici.

Come primo la brigata Barbieri proporrà i rascatieddri, gli gnocchetti acqua e farina, al profumo di mare. C’è poi la zuppa di moscardini con pane da lievito madre; la zuppa di percoche gialle di Altomonte; la crostata con le confetture della nonna ed i vini bianchi del territorio.

Sono, queste, le emozioni che sarà possibile degustare domani, sabato 17, a Vaccarizzo Albanese in occasione della speciale settima edizione del Fish Festival, l’evento provocatorio sulle tradizioni mainare organizzato ad hoc nell’entroterra italo-albanese dall’Amministrazione Comunale guidata da Antonio Pomillo e che quest’anno vedrà protagonista insieme all’Agrichef Enzo Barbieri anche l’attrice Annalisa Insardà che concluderà la prima parte dell’evento, ospitato del Museo delle Statue, alla quale interverrà anche l’agrichef Enzo Barbieri, dedicato alla presentazione ufficiale del brand della destinazione turistico-esperienziale Vakarici Il Salotto Diffuso e dell’anteprima della collezione tessile 2025 dedicata al Marcatore Identitario Distintivo (MID) degli Arbëreshe.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.