2 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
3 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
5 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
3 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
7 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
2 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
6 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
4 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
5 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
6 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore

Premio “Ars et Societas”: insigniti la neurologa Bruni, il chirurgo Doni e la coreografa Nocera

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La neurologa Amalia Bruni, di Girifalco, il chirurgo, esperto nei trapianti, Marco Doni, di Cassano Jonio, e la coreografa Tilde Nocera di Castrovillari, tutti e tre con forti e grandi esperienze, e pregnanti riconoscimenti in ambito internazionale, il 30 giugno scorso sono stati insigniti del Premio “Ars et Societas”, indetto dall’Associazione culturale “Circolo Cittadino” di Castrovillari per aver dato lustro, con le loro professionalità e dedizioni, al vero volto laborioso dei calabresi anche  fuori dai confini regionali.

La toccante cerimonia, proprio per i messaggi etici che ha offerto, si è svolta nel Salone “Giannoni” del Circolo alla presenza del presidente dell’Associazione, Antonino Ballarati, del ricercatore e studioso di tradizioni popolari, Leonardo Alario, del vicepresidente della Provincia di Cosenza, Giancarlo Lamensa, della vice presidente del sodalizio organizzatore, MariKa Magnelli, e del giornalista Luigi Troccoli, i quali in più modi hanno sottolineato le ragioni che hanno mosso l’apposita giuria di destinare alle tre eccellenze il premio della seconda edizione.

Tutto ciò è stato rilanciato pure dalle note del Maestro Camillo Maffia, invitato per impreziosire il momento, e da tanti cittadini che hanno voluto partecipare alla manifestazione per affermare il ruolo continuo della centralità della persona per il possibile sviluppo che si desidera sempre più inclusivo a sostegno della vera crescita culturale e sociale.

«Valorizzare e riconoscere tali umanità- precisa il presidente Ballarati- è affermare, sempre più, come la Calabria ed il Sud, con le proprie Donne e Uomini, partecipano alla costruzione del Bene Comune nel mondo, comunicando meglio la nostra realtà. Questo è il principio che anima il premio insieme alla volontà di promuovere incontri con Testimonianze e Vite che sanno Guardare con uno sguardo nuovo il proprio lavoro facendone opportunità di responsabilità diffusa».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.