19 ore fa:È morto Papa Francesco
8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

Pesce azzurro e griglia a vista, entra nel vivo l'estate d'A Cantina a Cariati

1 minuti di lettura

CARIATI – Un cespo di origano essiccato che diventa strumento da intingere nella mistura magica ed antica di extravergine d’oliva, aceto e vino bianco per insaporire le sarde arrustute. L’ennesimo piatto della memoria, preservato e preparato con pesce azzurro pescato nei nostri mari diventa un’altra autentica esperienza sensoriale che abbraccia vista, olfatto e gusto e promette di invadere, ancora un volta, di profumi e suggestioni quella Cittadella Fortificata Bizantina di Cariati che è uno dei marcatori identitari della Calabria.

Griglia a vista. È, questa, la proposta che ‘A Cantina, da oltre un decennio presidio inattaccabile e baluardo provocatorio della cucina identitaria e delle ricette realizzate con prodotti locali e di stagione, dal pesce ai formaggi a tutto ciò che offre la biodiversità agricola territoriale, propone per l’appuntamento di domani 5 luglio, un altro venerdì dissacrante e non convenzionale, da vivere nel perimetro magico delle otto torri affacciate sullo Jonio.

'Dalla frittura di alici, al gambero viola di Cariati che ormai si sta diffondendo ovunque, dalle meluncian chijn, quelle melanzane ripiene che riempiono bocche e pance di sorrisi tanto sono buone, all’immancabile cicorietta selvatica saltata (Hasta la Cicoria Siempre), tutti ingredienti della lista della spesa che Giovanni Filareti, anima e motore della squadra de ‘A Cantina, si procura quotidianamente sul territorio, dai produttori di Cariati e dello jonio bruzio e magno greco, cosentino e crotonese. Sono, questi, i piatti che non mancano mai sulla tavola de ‘A Cantina.  

Appuntamento a stasera (venerdì 5) con il vino della Cantina Vulcano di Cirò e la musica dei Nimula. Fegomare e Mavile, sono alcuni dei vini della Cantina ereditata da Nonno Peppino dai giovani Beppe e Tiziana Vulcano, che lasciano raccontare territorio e tradizione sulle loro etichette creative ed illustrate. L’esperienza del calice di vino sarà accompagnata dalla musica folk dei Nimula, già ospiti de ‘A Cantina in occasione della festa della birra calabrese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.