2 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
5 ore fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
1 ora fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
3 ore fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
1 ora fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
2 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
4 ore fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
3 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
58 minuti fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
5 ore fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori

Lorica Ski in stallo, la Cisl chiede l'intervento della Regione Calabria

1 minuti di lettura

LORICA (CASALI DEL MANCO) - A due settimane dall'incontro sollecitato dalle Organizzazioni Sindacali con la Regione Calabria, la situazione degli impianti sciistici di Lorica rimane in sospeso. La riunione, che avrebbe dovuto fare chiarezza sulle tempistiche di riapertura degli impianti - si legge in una nota della Fit-Cisl Calabria - coinvolgeva i rappresentanti del Comune di Casali del Manco, l'Amministratore di Ferrovie della Calabria e i vertici del dipartimento infrastrutture della Regione Calabria. L'obiettivo era definire una strategia per la ripartenza degli impianti, sia tramite la proroga della convenzione tra Regione e Ferrovie della Calabria, sia tramite l'attuazione di una legge regionale che individua Ferrovie della Calabria come gestore dei comprensori di Camigliatello e Lorica.

Nel frattempo, il Comune di Casali del Manco ha completato il collaudo tecnico-amministrativo dell'impianto sciistico, un passo necessario per avviare le procedure di dissequestro della stazione di Lorica, attualmente in amministrazione giudiziaria.

Giuseppe Larizza e Antonio Domanico della Fit Cisl, rispettivamente segretario generale della Fit Cisl Calabria e segretario della Fit Cisl Cosenza, sottolineano l'urgenza della situazione. Sia i turisti appassionati di trekking e del Bike Park che i lavoratori formati, che operano da anni presso la Lorica Ski, rischiano di vedere i cancelli chiusi anche per questa stagione estiva, rimanendo dipendenti esclusivamente dagli ammortizzatori sociali.

Il piano condiviso dalle parti in vari incontri presso la Cittadella Regionale prevedeva il passaggio dell'impianto a Ferrovie della Calabria con le necessarie risorse economiche e l'attuazione di un piano industriale per la gestione della struttura.

Larizza e Domanico, con una nota congiunta, lanciano un ultimo appello all'Assessore regionale e al Presidente della Regione, chiedendo chiarezza sulle decisioni immediate che intendono adottare per favorire lo sviluppo del turismo montano estivo sull'Altopiano della Sila e fornire opportunità di stabilizzazione ai lavoratori di Lorica Ski, dopo anni di continui rinvii e incertezze.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.