9 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
2 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
23 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
9 ore fa:È morto Papa Francesco
1 ora fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
22 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
4 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
7 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
9 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
6 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

Il concerto di Maria Grassi incanta Villapiana

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - Serata indimenticabile, quella di ieri sera, 28 luglio 2024, organizzata dall'Amministrazione Comunale di Villapiana, guidata dal neo sindaco Vincenzo Ventimiglia, in collaborazione alla Scuola di "F. Cilea", svoltasi alle ore 22 presso la suggestiva location di Piazza Don Francesco Pizzulli, nel Centro Storico. 

Sul palcoscenico, a favore del numeroso e attento pubblico intervenuto, una fra le voci più interessanti della musica pop italiana, Marisa Grassi, pugliese di nascita, accompagnata dai ben noti maestri che da anni collaborano con la Scuola di Musica "F.Cilea", Michele Zingaro alle chitarre e Antonello De Bartolomeo al pianoforte e tastiere, quest'ultimo Autore di alcuni brani portati al successo da Mietta. 

L'evento è rientrato nella "Maratona della Cultura" che ha previsto alle ore 18 la presentazione del nuovo sito "Villapiana Borgo Attivo" e alle 19:30 una tavola rotonda dedicata al libro "Le erbe Francesco di Paola". La presentazione degli eventi è stata curata dal delegato alla Cultura Angelo Scardini, mirabilmente coadiuvato dai colleghi Amministratori: Valentina Calà - Assessore al Turismo, Lorenza Pastore - Assessore all'istruzione, Joseph Guida - Presidente del Consiglio Comunale. 

«Un concerto originale fatto in prima assoluta proprio qui a Villapiana - ci commenta il maestro Leonardo Saraceni, Direttore della Scuola di Musica F. Cilea - frutto di un intenso e approfondito studio musicale e analitico che ha individuato i migliori successi del Pop italiano, a partire dal 1972. Porteremo su altri palcoscenici - prosegue il maestro Saraceni - questo progetto musicale, unico nel suo genere, perché è caratterizzato da arrangiamenti assolutamente originali, costruiti su una base elettro-acustica di grande effetto».

C'è da dire che la "F. Cilea", che ha una sede staccata in Villapiana da oltre trent'anni e gli artisti impegnati nel concerto di ieri sera hanno colto nel segno, prova ne è infatti l'evidente e gratificante consenso del pubblico, che ha fortemente applaudito le varie performances, con naturale e particolare apprezzamento per Marisa Grassi, la protagonista, che ha conquistato tutti attraverso interpretazioni impeccabili, spaziando con disinvoltura nei vari stili e trasportando i presenti sulle ali di emozioni fantastiche grazie alla sua voce particolarmente avvolgente e avvincente. Il tutto ripreso dalla videomaker Michela Scaramuzzo. 

Un ulteriore plauso quindi alla neo Amministrazione Comunale per l'originale concerto, uno dei tanti eventi proposti nel cartellone estivo 2024, che sta evidenziando con meritato successo e posto in essere una apprezzabile volontà di arricchimento culturale e ludico organizzato e rivolto a tutti i villapianesi, non trascurando ovviamente le esigenze di intrattenimento organizzate per i tanti turisti che trascorreranno le proprie vacanze nella accogliente e ridente Villapiana. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.