15 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
7 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
12 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
11 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
16 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
18 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
18 ore fa:È morto Papa Francesco
13 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
19 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

Francesco Pappaterra si diploma un anno in anticipo e con lode

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Lo studente dell’ITCG “Pitagora-Calvosa” di Castrovillari ha conseguito con un anno d’anticipo il diploma col massimo dei voti e la lode.

Traguardo entusiasmante per Francesco Pappaterra, neodiciottenne di Spezzano Albanese, che si è diplomato all’ITCG “Pitagora-Calvosa” di Castrovillari conseguendo il voto di 100/100esimi e lode. Un risultato che diventa ancora più speciale considerando che ha raggiungerlo è un ragazzo che si è diplomato con un anno d’anticipo. Infatti, Francesco Pappaterra, studente del corso B ad indirizzo amministrazione finanza e marketing con articolazione sistemi informativi aziendali, ha usufruito dell’abbreviazione per merito, una procedura burocratica che permette agli studenti meritevoli con determinati requisiti di anticipare di un anno l’esame di maturità. 

«Il mio ultimo anno qui al Pitagora-Calvosa non è stato di certo facile, - dice Francesco - la mole di studio è stata imponente, per fortuna ad agevolarla c’è stato il corpo docente che mi ha supportato nella classe quarta, ma anche i docenti della classe quinta che si sono sempre resi disponibili ad accogliermi nella loro classe durante le ore di buca e ad offrirmi delucidazioni sugli argomenti più complicati. Non da trascurare è stato il compito della dirigenza e della segreteria che si sono trovati difronte ad un atipico caso burocratico, ed un ringraziamento speciale va al Dirigente Scolastico Vincenzo Tedesco che si è sempre trovato pronto a darmi il giusto supporto». 

Sul perché di questa sua scelta di anticipare i tempi lo studente ha le idee molto chiare «Gli obbiettivi sono la chiave, bisogna porsi degli obbiettivi, studiare come raggiungerli, programmare il percorso, analizzare gli scostamenti e correggerli, sempre mirando il più in alto possibile. Non bisogna avere paura di cadere, perché se non parti hai possibilità zero, anche solo provandoci può esserci una minima possibilità di riuscita a cui appigliarti». 

E anche sul suo futuro Francesco non ha dubbi: «Sono già entrato nella “Libera Università di Bolzano”, dove è praticato il trilinguismo, ovvero le lezioni sono in inglese, italiano e tedesco. Quindi presto una nuova sfida mi si paleserà davanti. La scelta è scaturita dal fatto che l’estate 2023 l’ho trascorsa in Alto Adige, come scelta personale ho deciso di allontanarmi dal nido familiare per fare esperienza e rendermi autonomo, il territorio altoatesino mi ha stupito su vari punti di visti per questo ho deciso di andare lì a studiare». 

«Un risultato quello di Francesco che fa onore all’Istituto e che premia il lungo lavoro svolto dall’intera comunità scolastica - dice il dirigente scolastico Vincenzo Tedesco. - A lui, alla sua famiglia e a tutti i ragazzi che si sono distinti in quest’anno scolastico va il mio augurio più sincero affinché possano affrontare le prossime importanti sfide umane e professionali con la stessa forza ed entusiasmo con cui hanno affrontato il brillante percorso di studio». 

Nello storico istituto cittadino che negli anni ha diplomato tanti professionisti che ora occupano posti di rilievo nel nostro territorio e non solo, oltre a Francesco Pappaterra, si sono distinti Federica Bruno e Sebastian Ierardi che hanno conseguito il diploma con il voto di 100/100.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.