2 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
5 ore fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
6 ore fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica
3 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
3 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
6 ore fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO

Vaccarizzo tappa del tour italiano del prestigioso programma internazionale Citizen Diplomacy Fellowship

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Riconnettersi e rinsaldare il legame con le proprie radici e con la propria terra di origine che la guerra ha costretto ad abbandonare. Vakarici è stata una delle tappe del tour italiano del prestigioso programma internazionale Citizen Diplomacy Fellowship (CDF), iniziativa finanziata dal Ministero degli Affari Esteri del Kossovo che riunisce giovani professionisti della diaspora.
 
Ad esprimere soddisfazione per il contributo che la comunità ha potuto dare alla causa sono il Sindaco e l’Amministrazione Comunale che colgono l’occasione per ringraziare gli organizzatori per la scelta ricaduta sulla destinazione.
 
Di età compresa tra i 23 ed i 31 anni, ricercatori, laureati che vivono tra l’Europa, il Canada e l’America, i 23 partecipanti al programma della durata di 10 mesi sono stati accompagnati in visita al borgo arbëreshe da padre Elia Hagi.
 
Vincitori di una borsa di studio che li ha visti e li vedrà impegnati, per la durata di 10 mesi, in una serie di study visit in Kosovo, con unica tappa italiana nel cuore dell’Arberia, in Calabria, hanno visitato tra le altre cose, il Museo del Costume e degli Ori Arbëresh e la chiesa dedicata alla Madonna di Costantinopoli dove si celebra il rito greco-bizantino.
 
Il programma Citizen Diplomacy Fellowship (CDF) ha l’obiettivo di motivare i partecipanti a svolgere un ruolo significativo nella promozione dello sviluppo politico, economico e socio-culturale del Kosovo. Allo stesso tempo, mira a rafforzare il loro legame con le proprie radici culturali e con la propria patria
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.