4 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
2 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
4 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
3 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
3 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
1 ora fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
19 minuti fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
2 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
49 minuti fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»

Vaccarizzo tappa del tour italiano del prestigioso programma internazionale Citizen Diplomacy Fellowship

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Riconnettersi e rinsaldare il legame con le proprie radici e con la propria terra di origine che la guerra ha costretto ad abbandonare. Vakarici è stata una delle tappe del tour italiano del prestigioso programma internazionale Citizen Diplomacy Fellowship (CDF), iniziativa finanziata dal Ministero degli Affari Esteri del Kossovo che riunisce giovani professionisti della diaspora.
 
Ad esprimere soddisfazione per il contributo che la comunità ha potuto dare alla causa sono il Sindaco e l’Amministrazione Comunale che colgono l’occasione per ringraziare gli organizzatori per la scelta ricaduta sulla destinazione.
 
Di età compresa tra i 23 ed i 31 anni, ricercatori, laureati che vivono tra l’Europa, il Canada e l’America, i 23 partecipanti al programma della durata di 10 mesi sono stati accompagnati in visita al borgo arbëreshe da padre Elia Hagi.
 
Vincitori di una borsa di studio che li ha visti e li vedrà impegnati, per la durata di 10 mesi, in una serie di study visit in Kosovo, con unica tappa italiana nel cuore dell’Arberia, in Calabria, hanno visitato tra le altre cose, il Museo del Costume e degli Ori Arbëresh e la chiesa dedicata alla Madonna di Costantinopoli dove si celebra il rito greco-bizantino.
 
Il programma Citizen Diplomacy Fellowship (CDF) ha l’obiettivo di motivare i partecipanti a svolgere un ruolo significativo nella promozione dello sviluppo politico, economico e socio-culturale del Kosovo. Allo stesso tempo, mira a rafforzare il loro legame con le proprie radici culturali e con la propria patria
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.