1 ora fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
3 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
2 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
17 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
20 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
46 minuti fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
18 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
20 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
19 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
18 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

L’esperienza imprenditoriale Amarelli continua narrazione identitaria e distintiva

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Prima, la puntata di Linea Verde (andata in onda sabato 1) che ha raccontato attraverso una bellissima cartolina di immagini e fotogrammi il territorio da Cariati a Rocca Imperiale passando da Corigliano-Rossano. Poi lo speciale su Affari & Finanza, il supplemento economico e finanziario di Repubblica (nel numero in edicola martedì 4) con l’approfondimento sulle aziende ultracentenarie e che hanno visto protagonista Fortunato Amarelli, nella sua qualità di presidente dell’Unione Imprese Centenarie Italiane, associazione che riunisce le aziende italiane più antiche.

L’esperienza imprenditoriale, culturale e familiare Amarelli, continua ad essere protagonista della narrazione identitaria e distintiva di questo angolo di Calabria e di Mezzogiorno. 

«Pur non esistendo una vera e propria ricetta – ha spiegato Amarelli nello speciale di Repubblica rispondendo alla domanda su quali siano i fattori della longevità aziendale - innovazione, capitale paziente, continuità e legame con il territorio di appartenenza risultano essere fattori comuni ad ogni azienda storica».

Le telecamere di Rai 1, in particolare, hanno zoomato sulle fasi di produzioni della liquirizia, conosciuta in tutto il mondo, andando alle origini, alla terra, da dove vengono estratte quelle radici fittonanti dalle quali nasce il tutto.

Insieme alla Fabbrica Amarelli, il viaggio nella Costa ionica dei conduttori Livio Beshir, Peppone Calabrese e Margherita Granbassi ha toccato alcuni dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria extra-ordinaria custoditi dal territorio, come la stessa liquirizia, considerata dall’Enciclopedia Britannica la più buona al mondo e per l’invenzione in Calabria dei conci, come quello Amarelli, che hanno dato il via nel mondo alla estrazione industriale di questa pianta; il Codex Purpureus Rossanensis, il più antico manoscritto onciale greco sulla vita di Cristo ed al cui interno è presente, tra gli altri, anche la più antica rappresentazione de L’Ultima Cena; l'abbazia di Santa Maria del Patire, considerato lo Scriptorium più ricco ed importante del Sud normanno; l’antica Sibarys, per l’aggettivo Sibarita riconosciuto in tutte le lingue il mondo e per il primo brevetto della storia riconosciuto ad una ricetta gastronomica; la cittadella fortificata bizantina di Cariati, la cinta muraria medievale meglio conservata della Calabria. Altre tappe sono state fatte al Castello Ducale di Corigliano, ai Giganti di Cozzo del Pesco, a Rocca Imperiale e nell’Arberia (anch'essa un Mid della Calabria extra-ordinaria), a Vaccarizzo Albanese.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.