5 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
4 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
4 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
2 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
1 ora fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
2 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
3 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
1 ora fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
20 minuti fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

Gli studenti del Mattei-Pitagora-Calvosa vanno in scena

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Mercoledì 5 giugno presso il teatro Sybaris di Castrovillari andrà in scena uno spettacolo liberamente tratto dall’Otello di Shakespeare avente per titolo “Desdemona - Frammenti di una storia Shakespeariana.” Il progetto nasce a seguito di un laboratorio teatrale promosso dall’IIS Mattei-Pitagora-Calvosa e realizzato con i fondi del PNRR. Il Laboratorio ed il progetto sono stati realizzati da Francesco Gallo e Francesca Vico, coadiuvati da Domenico Perri, Rosanna Guaragna, Martina Aloisio (dell’associazione Menodiunterzo) e alcuni docenti della scuola aventi funzione di tutor. Gli spettacoli in programma al Sybaris sono due: la matinée prevista per le10.30 e la serale con inizio alle 21.15. Il soggetto e la regia di“Desdemona” sono di Francesco Gallo e Francesca Vico che hanno lavorato a lungo con circa quaranta studenti dell’Istituto, i quali hanno accolto con entusiasmo questa esperienza e saranno i veri protagonisti dello spettacolo. Gli studenti hanno provato a ragionare sull’amore, partendo da una delle figure femminili che la scrittrice anglista Nadia Fusini definisce Maestra d’amore.  Così il testo drammatico che ne è venuto fuori, trae ispirazione dalla nota tragedia del grande bardo e riletto in chiave moderna ci restituisce una Desdemona vittima di femminicidio, come le tante, troppe donne che purtroppo vengono segnalate di continuo dai mezzi d’informazione. Pertanto l’argomento è tristemente attuale.

La messinscena non rappresenta solo un momento di formazione culturale, in quanto offre anche l’opportunità di contribuire ad una causa di grande rilevanza sociale; infatti in occasione dello spettacolo sarà possibile effettuare una donazione volontaria a favore del punto di ascolto "Giulia e Thiago", recentemente inaugurato presso il Commissariato di Polizia di Castrovillari e intitolato a Giulia Tramontano, vittima di un tragico episodio di violenza avvenuto il 27 maggio 2023. Il ricavato delle donazioni, raccolto dall’Associazione di Promozione Sociale Menodiunterzo,sarà interamente destinato all'acquisto di suppellettili per la stanza che accoglie, in un ambiente protetto, le donne vittime di maltrattamenti che trovano il coraggio di denunciare le violenze subite. È nostro desiderio rendere questo spazio il più accogliente e sicuro possibile, affinché possa offrire un concreto supporto a chi ne ha bisogno. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Questura di Cosenza, rappresentata dal Dirigente Superiore della Polizia di Stato, dott. Giuseppe Cannizzaro e con il Dirigente della Polizia di Stato di Castrovillari, dott. Gaetano Tedeschi e coinvolge tanto l’I.I.S. “Mattei- Pitagora-Calvosa” quanto l’ITIS “Fermi”. L’ingresso agli spettacoli è gratuito e sono stati già ritirati tutti i ticket di prenotazione per l’intera capienza del teatro Sybaris. Si comunica pertanto che sarà data precedenza d’ingresso a coloro che sono in possesso del ticket di prenotazione e che, qualora non dovessero essere occupati tutti i posti, l’ingresso sarà comunque garantito fino alla massima capienza del teatro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.