5 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
4 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
42 minuti fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
5 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
7 ore fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
4 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
12 minuti fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
7 ore fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
6 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Gli studenti del Majorana in visita alla Torrefazione Caffè San Vincenzo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La capacità di un piccolissimo chicco di caffè di raccontare il percorso di una storica esperienza imprenditoriale locale e di insegnare il valore della trasformazione delle materie prima di qualità e l’incontro dell’innovazione con la tradizione». È quanto hanno appreso gli studenti dell’indirizzo meccanica dell’Istituto Tecnico Industriale (ITA) del Majorana nella full immersion che li ha visti protagonisti del laboratorio operativo e sensoriale nella storica torrefazione Caffè San Vincenzo, opificio con sede nella centrale via Luca De Rosis, allo scalo di Rossano, che dal 1978 porta avanti l’arte della miscelazione e della tostatura.

«Si tratta – dichiara il dirigente scolastico Saverio Madera – di momenti importantissimi per la formazione dei nostri studenti che possono acquisire così competenze e conoscenze sul mondo del lavoro nel quale saranno inseriti nel futuro prossimo».

«Accompagnati e coordinati dalla docente Giovanna Trombino - riporta la nota dell'istituto - gli studenti hanno seguito tutte le fasi di produzione delle sei miscele presenti nell’azienda: dalla lavorazione della pianta fino al raggiungimento del chicco di caffè, passando dalla macinatura e fino al passaggio della preparazione espressa che nasce dall’unione di monorigini di Robusta e Arabica scelti tra le migliori produzioni mondiali come India, Indonesia, Brasile, Guatemala, Colombia. Oltre alla lezione sulla produzione, studiando meccanica gli alunni si sono concentrati anche sui macchinari e su tutte le componenti, focalizzandosi, per ogni passaggio, su come il lavoro di un’apparecchiatura vada ad influire nel percorso di trasformazione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.