14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
38 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo

Gli studenti del Majorana in visita alla Torrefazione Caffè San Vincenzo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La capacità di un piccolissimo chicco di caffè di raccontare il percorso di una storica esperienza imprenditoriale locale e di insegnare il valore della trasformazione delle materie prima di qualità e l’incontro dell’innovazione con la tradizione». È quanto hanno appreso gli studenti dell’indirizzo meccanica dell’Istituto Tecnico Industriale (ITA) del Majorana nella full immersion che li ha visti protagonisti del laboratorio operativo e sensoriale nella storica torrefazione Caffè San Vincenzo, opificio con sede nella centrale via Luca De Rosis, allo scalo di Rossano, che dal 1978 porta avanti l’arte della miscelazione e della tostatura.

«Si tratta – dichiara il dirigente scolastico Saverio Madera – di momenti importantissimi per la formazione dei nostri studenti che possono acquisire così competenze e conoscenze sul mondo del lavoro nel quale saranno inseriti nel futuro prossimo».

«Accompagnati e coordinati dalla docente Giovanna Trombino - riporta la nota dell'istituto - gli studenti hanno seguito tutte le fasi di produzione delle sei miscele presenti nell’azienda: dalla lavorazione della pianta fino al raggiungimento del chicco di caffè, passando dalla macinatura e fino al passaggio della preparazione espressa che nasce dall’unione di monorigini di Robusta e Arabica scelti tra le migliori produzioni mondiali come India, Indonesia, Brasile, Guatemala, Colombia. Oltre alla lezione sulla produzione, studiando meccanica gli alunni si sono concentrati anche sui macchinari e su tutte le componenti, focalizzandosi, per ogni passaggio, su come il lavoro di un’apparecchiatura vada ad influire nel percorso di trasformazione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.