19 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
21 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
16 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
23 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
16 minuti fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
13 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
22 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
12 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

Gli studenti del Majorana in visita alla Torrefazione Caffè San Vincenzo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La capacità di un piccolissimo chicco di caffè di raccontare il percorso di una storica esperienza imprenditoriale locale e di insegnare il valore della trasformazione delle materie prima di qualità e l’incontro dell’innovazione con la tradizione». È quanto hanno appreso gli studenti dell’indirizzo meccanica dell’Istituto Tecnico Industriale (ITA) del Majorana nella full immersion che li ha visti protagonisti del laboratorio operativo e sensoriale nella storica torrefazione Caffè San Vincenzo, opificio con sede nella centrale via Luca De Rosis, allo scalo di Rossano, che dal 1978 porta avanti l’arte della miscelazione e della tostatura.

«Si tratta – dichiara il dirigente scolastico Saverio Madera – di momenti importantissimi per la formazione dei nostri studenti che possono acquisire così competenze e conoscenze sul mondo del lavoro nel quale saranno inseriti nel futuro prossimo».

«Accompagnati e coordinati dalla docente Giovanna Trombino - riporta la nota dell'istituto - gli studenti hanno seguito tutte le fasi di produzione delle sei miscele presenti nell’azienda: dalla lavorazione della pianta fino al raggiungimento del chicco di caffè, passando dalla macinatura e fino al passaggio della preparazione espressa che nasce dall’unione di monorigini di Robusta e Arabica scelti tra le migliori produzioni mondiali come India, Indonesia, Brasile, Guatemala, Colombia. Oltre alla lezione sulla produzione, studiando meccanica gli alunni si sono concentrati anche sui macchinari e su tutte le componenti, focalizzandosi, per ogni passaggio, su come il lavoro di un’apparecchiatura vada ad influire nel percorso di trasformazione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.