1 ora fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica
4 ore fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
15 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
1 ora fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»
2 ore fa:Il gambero viola di Cariati conquista Anversa: l’icona anti-oicofobia della Calabria arriva tra Rubens e Van Dyck
39 minuti fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
15 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
9 minuti fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
16 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
2 ore fa:Unical, attivato un presidio sanitario di primo soccorso e nuovi servizi sociosanitari in Campus

FlixBus potenzia l’offerta in Calabria in vista dell'estate

2 minuti di lettura

COSENZA – Con l’arrivo dell’estate, FlixBus potenzia le tratte con la provincia di Cosenza e la Calabria, focalizzandosi tanto sulle località di mare quanto su quelle dell’entroterra. Ciò riflette la volontà della società di facilitare la conoscenza del territorio supportando un approccio al viaggio più rispettoso dell’ambiente, basato sull’uso di mezzi di trasporto collettivi.

Sono oltre 30 le mete del Cosentino raggiungibili con FlixBus dai grandi, medi e piccoli centri italiani, in alcuni casi anche di notte. Nella provincia, la rete dell’operatore si estende dalla costa jonica a quella tirrenica passando dal Pollino, la Sila e la Valle del Crati, offrendosi come soluzione ideale per un’esplorazione immersiva del territorio. I biglietti sono prenotabili dal sito, dall’app e presso i rivenditori fisici.

Per tutta l’estate Cosenza sarà collegata, fra le altre, con Roma, Messina e Catania fino a circa 30 volte a settimana. Dagli aeroporti di Catania e Roma Fiumicino saranno attivi fino a 14 collegamenti settimanali, con la possibilità per chi parte oltreoceano di raggiungere la Calabria in autobus. Opereranno fino a 14 corse a settimana per Cosenza anche da Palermo, Firenze, Milano e Matera.
Oltre che all’autostazione cittadina, FlixBus fermerà anche a Rende, e su molte tratte opererà collegamenti notturni che permetteranno a chi viaggia di ottimizzare i tempi.

Anche le coste assisteranno a un incremento delle tratte con città come Roma, Napoli, Milano, Torino e Bologna: FlixBus collegherà Trebisacce, Sibari, Corigliano-Rossano, Mirto Crosia, Pietrapaola, Calopezzati, Mandatoriccio e Cariati sul versante jonico e Tortora, Scalea, Santa Maria del Cedro, Diamante, Belvedere Marittimo, Cetraro, Guardia Piemontese, Paola e Fuscaldo su quello tirrenico.

Il potenziamento dell’offerta nel territorio cosentino non si limita alle aree interessate dal turismo balneare. Nell’area del Pollino, FlixBus opererà settimanalmente collegamenti diretti con Castrovillari, Frascineto, Firmo e Mormanno; nella Valle del Crati, gli autobus verdi continueranno a garantire corse verso Acri, Bisignano, Luzzi, Torano Castello, Tarsia, Mongrassano e Spezzano Albanese; completano il quadro le tratte operative verso l’area della Sila, dove FlixBus raggiunge San Giovanni in Fiore, San Giorgio Albanese, Vaccarizzo Albanese e Santa Sofia d’Epiro.

Oltre a incentivare la scoperta di territori meno noti della regione, con queste tratte FlixBus si propone così anche di contribuire alla deconcentrazione dei flussi turistici e alla promozione delle aree interne, riconosciute dal dibattito pubblico come possibili hub di sviluppo per stili di vita più sostenibili. 

«Crediamo che un’offerta di mobilità collettiva efficiente e capillare possa coniugare al meglio l’esigenza di sostenibilità con quella di economicità, oltre a contribuire a creare opportunità per lo sviluppo turistico del territorio», ha affermato Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia. 

«Anche per questa estate, oltre ad aumentare la frequenza dei collegamenti sulle rotte nazionali più note e battute, abbiamo voluto valorizzare località meno conosciute del nostro bellissimo Paese. La varietà del nostro patrimonio è una ricchezza inestimabile, e riteniamo fondamentale facilitare l’accesso anche a centri meno frequentati. In questo modo possiamo contribuire a mettere in luce le particolarità del territorio incentivando forme di viaggio rispettose dell’ambiente, con la possibilità di generare un indotto per le economie locali e incoraggiare un approccio alla scoperta dei luoghi di cui possano beneficiare anche le comunità di destinazione», ha aggiunto Incondi.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.