3 ore fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
57 minuti fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
1 ora fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
1 ora fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
12 minuti fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
4 ore fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
2 ore fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
42 minuti fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
3 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
2 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»

Dissesto idrogeologico Co-Ro, conclusi i lavori di messa in sicurezza in zona Santo Stefano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Procedono senza sosta gli interventi realizzati grazie ai finanziamenti intercettati negli anni nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza dei territori a rischio frana nel comune di Corigliano Rossano. A comunicarlo è proprio il Sindaco Flavio Stasi che in una nota pubblica dichiara: «Il tratto di marciapiede di Santo Stefano da tempo registrava preoccupanti cedimenti e sarebbe certamente franato, come successo in altri punti della città, se non fossimo intervenuti, tanto da renderlo pericoloso. Dopo aver intercettato i fondi necessari per la mitigazione del rischio idrogeologico e realizzato le relative progettazioni, nelle scorse settimane sono stati realizzati i lavori di consolidamento del costone e della struttura del marciapiede, rafforzati da file di pali in acciaio e cordolo in cemento armato».

«Il marciapiede e la ringhiera sono stati ormai totalmente ripristinati e la chiusura dell'intervento prevede la realizzazione della raccolta delle acque a valle che sarà realizzata nelle prossime settimane».

«Questo – conclude - è uno dei tanti progetti per la messa in sicurezza del territorio che abbiamo progettato, finanziato e che stiamo realizzando».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.