1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
23 ore fa:È morto Papa Francesco
34 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
4 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto

Dissesto idrogeologico Co-Ro, conclusi i lavori di messa in sicurezza in zona Santo Stefano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Procedono senza sosta gli interventi realizzati grazie ai finanziamenti intercettati negli anni nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza dei territori a rischio frana nel comune di Corigliano Rossano. A comunicarlo è proprio il Sindaco Flavio Stasi che in una nota pubblica dichiara: «Il tratto di marciapiede di Santo Stefano da tempo registrava preoccupanti cedimenti e sarebbe certamente franato, come successo in altri punti della città, se non fossimo intervenuti, tanto da renderlo pericoloso. Dopo aver intercettato i fondi necessari per la mitigazione del rischio idrogeologico e realizzato le relative progettazioni, nelle scorse settimane sono stati realizzati i lavori di consolidamento del costone e della struttura del marciapiede, rafforzati da file di pali in acciaio e cordolo in cemento armato».

«Il marciapiede e la ringhiera sono stati ormai totalmente ripristinati e la chiusura dell'intervento prevede la realizzazione della raccolta delle acque a valle che sarà realizzata nelle prossime settimane».

«Questo – conclude - è uno dei tanti progetti per la messa in sicurezza del territorio che abbiamo progettato, finanziato e che stiamo realizzando».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.