2 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
Ieri:È morto Papa Francesco
45 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
15 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

Co-Ro, disagi nell'erogazione idrica nelle località montane tra Piana Caruso e Simonetti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Visti i continui disagi nella erogazione idrica registrati in questi giorni nelle località montane tra Piana Caruso e Simonetti, il settore Reti e Manutenzione ha avviato una serie di attività per mitigare tali disagi. 

Nelle scorse ore si è già intervenuti con la sostituzione di alcuni componenti dell'impianto di Simonetti mentre è ancora in corso la verifica del funzionamento delle sorgenti e della rete dei Fornelli. 

Nel corso di queste attività, sono state rilevate numerose perdite, seppur non sempre rilevanti, lungo le reti delle località montane. Per questa ragione domani saranno attive due squadre del Settore che, munite di escavatore, si occuperanno della riparazione di tutte le perdite individuate su Piana Caruso, Baraccone, Simonetti ecc. 

Continueranno, inoltre, le operazioni di verifica sui Fornelli. L'obiettivo è quello di minimizzare la dispersione idrica, evitando disagi per la popolazione, causati dalla necessità di interrompere l'erogazione idrica per molte ore al fine di consentire l'accumulo di acqua nei vari serbatoi di servizio. 

Al netto degli interventi del Comune, che saranno continui e senza sosta, è doveroso sottolineare come tale situazione risulta aggravata dalla generale diminuzione della disponibilità di acqua sia dalle sorgenti che dagli impianti causata dalla ormai prolungata e sistematica siccità.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.