3 ore fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
10 minuti fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
55 minuti fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
1 ora fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
3 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
2 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»
4 ore fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
40 minuti fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
1 ora fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
2 ore fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti

Consegnate le borse di studio "Rotary per i giovani" di Castrovillari

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il Rotary Club Castrovillari "I Pulinit - del Pollino", guidato dal Presidente Salvatore Di Marco, da sempre crede che investire in formazione per le giovani generazioni sia investire nel futuro della società e contribuire al miglioramento della qualità  della vita su questo nostro bel Pianeta. 

Nel tardo pomeriggio del 25 giugno ultimo scorso, nella Sala Consiliare del Palazzo di Città di Castrovillari, si è tenuto il Convegno sul tema “Progetto Agorà: il Rotary per la salute mentale. Problematiche emergenti”, argomento di scottante attualità della salute mentale, spesso ritenuto secondario nell'approccio al mantenimento della salute  dei cittadini e relegato a contesti gravi e/ o solo psichiatrici. I dati purtroppo dimostrano che assistiamo a un dilagare di disagio e disturbi  che mettono a repentaglio l' equilibrio psicofisico degli individui ed il benessere della società.

Sono intervenuti, con interessanti e argomentati contributi, i qualificati relatori, Dott. Domenico Cortese, Psichiatra e Referente del Progetto Distrettuale Agorà sulla Salute Mentale, la Dott.ssa Stefania Ruberto, Medico Specialista in Psichiatria, Direttore F.F. dell’Unità Operativa Complessa del Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di Cetraro, Coordinatrice Distrettuale del Progetto Agorà sulla  Salute Mentale, la Dott.ssa Sonia Falcone, musicoterapeuta e counselow sistemico – relazione, coordinatrice del Progetto “Mutismo Selettivo”, e la Dott.ssa Amalia Di Mare, Referente Dipartimento Salute Mentale ASP di Cosenza.  

Presenti, tra gli altri, il Past District Governor del Rotary Ing. Francesco Socievole, il Sindaco della Città di Castrovillari Avv. Domenico Lo Polito, la Presidente della Commissione Regionale per l’uguaglianza dei diritti  e delle pari opportunità tra uomo e donna Prof.ssa Anna De Gaio e la Prof.ssa  Elisabetta Cataldi, Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Garibaldi – Alfano – Da Vinci” di Castrovillari.

Dalle interessanti relazioni è emersa la necessità di non abbassare la guardia e di sollecitare attenzione ed interventi degli Enti preposti, al fine di prevenire il disagio e intervenire tempestivamente per ridurre incidenza e costi personali e sociali della nuova emergenza.

A seguire, sette giovani studenti, diplomatisi in diversi Istituti scolastici della Città nell'ultimo anno scolastico con brillanti risultati e iscrittisi all'Università, a seguito della costituzione di una graduatoria basata su criteri di merito e di reddito, hanno ricevuto le borse di studio “Rotary per i giovani”, due erogate dal Rotary Club Castrovillari e cinque da famiglie in memoria di persone care, non più tra noi, allo scopo di ricordarle alle nuove generazioni per la loro testimonianza di vita, quali il Preside Prof. Gennaro Cortese e la Prof.ssa Vincenzina Martino, il Sig. Carmine Di Maio, Don Salvatore Di Marco, la Prof.ssa Clara Parrotta Minasi ed il Preside Prof. Enrico Zicari.

In rigoroso ordine di graduatoria e partendo dal primo classificato, hanno ricevuto le borse di studio: De Santo Caterina (borsa di studio Rotary Club Castrovillari), Cataldi Rosalia (borsa di studio Rotary Club Castrovillari), De Noia  Francesco (borsa di studio in memoria di Don Salvatore Di Marco), Braile Sara borsa di studio in memoria della Prof.ssa Clara Parrotta Minasi), Grisolia Chiara (borsa di studio in memoria dei coniugi Cortese – Martino), Pignataro Ester Pia  (borsa di studio in memoria del Sig. Carmine Di Maio) e Falcone Angela (borsa di studio in memoria del Preside Prof. Enrico Zicari).

A conclusione della manifestazione il Presidente Di Marco ha ringraziato ancora una volta quanti hanno contribuito a renderla più significativa con le loro donazioni, ricordando la memoria dei propri cari, con l’augurio che la stessa possa ripetersi negli anni futuri a beneficio di giovani che intraprendono la strada degli studi universitari.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.