16 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
23 ore fa:È morto Papa Francesco
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
23 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
15 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
12 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

Cassano Jonio, Regione dispone il blocco assoluto di nuove discariche e l'ampliamento di quelle esistenti

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Abbiamo appreso dalla stampa, che la Giunta Regionale della Calabria, con atto deliberativo n. 293 del 21 giugno, "Piano regionale dei rifiuti' introducendo "il criterio localizzativo" denominato "fattore di pressione discariche", ha disposto in maniera inequivocabile il blocco assoluto di nuove discariche e l'ampliamento delle discariche esistenti».

È quanto afferma Francesco Garofalo, portavoce del comitato spontaneo di cittadini in difesa al diritto alla salute di Cassano Jonio, che così continua: «La Regionale Calabria, non è nuova a queste trovate che poi vengono sistematicamente eluse. Nonostante i proclami del passato, di stop a queste bombe ecologiche e le proteste degli agricoltori e dei cittadini residenti, nel nostro territorio abbiamo assistito al vergognoso ampliamento della discarica in contrada Silva di Lauropoli».

«A questo punto chiediamo ai nostri rappresentanti istituzionali, come si concilia lo scempio di Contrada Silva con le roboanti decisioni del governo regionale? Siamo certi, che come in passato, non arriveranno risposte. Ma noi, avendo a cuore la salute dei cittadini, insisteremo. Infine, ma non per ultimo, è opportuno ricordare che questo lembo di Calabria, ha già pagato un duro prezzo con la nota vicenda dell'interramento delle ferriti di zinco, dell'ex Pertusola Sud di Crotone, su cui ancora oggi, aspettiamo un accurato studio epidemiologico da parte dell'unico organo deputato a farlo: l'Istituto Superiore di Sanità».

«Quando il tanto sbandierato ambientalismo di certi politici - ha concluso - non si accompagna con azioni concrete, tutto diventa una chiacchiera, una farfallina che vola, una bolla di sapone».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.