15 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
7 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
4 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
12 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
14 ore fa:È morto Papa Francesco
11 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
8 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
9 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile

Barbieri ai fornelli con le detenute per il corso di cucina "Con le mani in pasta"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Non far disperdere il patrimonio di conoscenze che lega chi vive in stato di detenzione con il mondo esterno, con i ricordi, i profumi, le ricette e gli ingredienti legati alla famiglia e promuovere, proprio da qui, dai piatti della tradizione, percorsi di reinserimento lavorativo ed opportunità per il futuro. È stato, questo, il leit-motiv e l’obiettivo del ciclo di incontri "Con le mani in pasta", il corso di cucina identitaria che ha visto protagonista Laura Barbieri insieme ad un gruppo di detenute della sezione femminile della casa circondariale Rosetta Sisca di Castrovillari guidata dal direttore Giuseppe Carrà.

Promosso insieme all’Istituto Professionale Alberghiero Karol Wojtyla e coordinato dalla docente Rossana Barone il laboratorio che si è sviluppato lungo 8 incontri, si è concluso nei giorni scorsi con una vera e propria festa nel corso della quale le detenute hanno realizzato dei sacchetti con tutte le prelibatezze realizzate con le proprie mani.

Si tratta di una nuova esperienza, stimolante ed emozionante allo stesso tempo, che si inserisce nel percorso di responsabilità sociale che la Famiglia Barbieri continua a portare avanti.

Dai taralli in padella, procedimento di cottura preferito per le corsiste, vista la disponibilità di strumentazioni che ognuna di loro ha solitamente in cella e in assenza, per esempio di un forno; alla schicchiulata, dai peperoni cruschi al torrone.

I sacchetti erano accompagnati da una frase ed un pensiero, ispirati ai temi della resilienza, della libertà e del riscatto. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.