13 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
14 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
9 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
11 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
14 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
16 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
12 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
10 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
15 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
17 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro

Barbieri ai fornelli con le detenute per il corso di cucina "Con le mani in pasta"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Non far disperdere il patrimonio di conoscenze che lega chi vive in stato di detenzione con il mondo esterno, con i ricordi, i profumi, le ricette e gli ingredienti legati alla famiglia e promuovere, proprio da qui, dai piatti della tradizione, percorsi di reinserimento lavorativo ed opportunità per il futuro. È stato, questo, il leit-motiv e l’obiettivo del ciclo di incontri "Con le mani in pasta", il corso di cucina identitaria che ha visto protagonista Laura Barbieri insieme ad un gruppo di detenute della sezione femminile della casa circondariale Rosetta Sisca di Castrovillari guidata dal direttore Giuseppe Carrà.

Promosso insieme all’Istituto Professionale Alberghiero Karol Wojtyla e coordinato dalla docente Rossana Barone il laboratorio che si è sviluppato lungo 8 incontri, si è concluso nei giorni scorsi con una vera e propria festa nel corso della quale le detenute hanno realizzato dei sacchetti con tutte le prelibatezze realizzate con le proprie mani.

Si tratta di una nuova esperienza, stimolante ed emozionante allo stesso tempo, che si inserisce nel percorso di responsabilità sociale che la Famiglia Barbieri continua a portare avanti.

Dai taralli in padella, procedimento di cottura preferito per le corsiste, vista la disponibilità di strumentazioni che ognuna di loro ha solitamente in cella e in assenza, per esempio di un forno; alla schicchiulata, dai peperoni cruschi al torrone.

I sacchetti erano accompagnati da una frase ed un pensiero, ispirati ai temi della resilienza, della libertà e del riscatto. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.